KEMBAR78
Circolo virtuoso open data | PPTX
Open talk
“Innovazione per lo Sviluppo”

  Gli Open Data come leva per lo
  sviluppo economico territoriale




           Ugo Bonelli
      u.bonelli@fastwebnet.it
Sommario

1. Caratterizzazione economica degli Open data
2. Benefici di una strategia Open data
3. Dati pubblici e disponibili come valore
   economico
4. Il circolo virtuoso degli “Open Data”
5. Tipologie di dati
6. Alcuni esempi
7. Questioni aperte

Ugo Bonelli   Stati Generali Innovazione - Roma 25/26 novembre 2011   1
Caratteristiche degli Open Data

I dati e informazioni digitali presentano le
seguenti caratterizzazioni economiche:

1. Sono “privi di rivalità” - il dato è un “bene
   pubblico”, il suo uso non pregiudica il suo
   riutilizzo da parte di altro soggetto
2. Presentano bassi “costi di distribuzione”
3. Presentano importanti “esternalità di rete”

Ugo Bonelli   Stati Generali Innovazione - Roma 25/26 novembre 2011   3
Valore economico dato pubblico

    Dato come “materia prima”
                                                   vantaggio competitivo per i
        per nuove attività
                                                    territori perché mette in
    economiche e migliorare la
                                                      evidenza i loro asset
       governance pubblica

                   Informazione pubblica come
                       valore “economico”


     Trasparenza, efficienza, e                   contributo attivo della P.A. al
   collaborazione tra pubblico e                    sistema, un supporto alla
              privato                                     competitività

 Ugo Bonelli       Stati Generali Innovazione - Roma 25/26 novembre 2011            4
Benefici di una strategia Open data (1/2)

• Impatto organizzativo e sui processi amministrativi
   – Trasparenza
   – Partecipazione
   – Collaborazione
• Impatto Economico
   – Valutazione di impatto delle politiche pubbliche di spesa
   – Vantaggio competitivo per gli “ecosistemi territoriali”
     (Distretti industriali e digitali)
   – Disponibilità delle informazioni per le decisioni di
     investimento
   – Conoscenza “collettiva” derivante dalla combinazione di
     diverse fonti di dati
 Ugo Bonelli       Stati Generali Innovazione - Roma 25/26 novembre 2011   2
Benefici economici di una strategia Open
data (2/2)
 In particolare:
 • Personalizzazione e diversificazione dei servizi (mashup)
 • Riduzione delle “asimmetrie informative” tra i diversi attori economici e le PA
 • Ampliamento della concorrenza nei diversi mercati verticali (anche attraverso
   la riduzione delle rendite di posizione nei mercati oligopolistici)
 • Riduzione delle barriere all’ingresso nei mercati
 • Maggiore gettito fiscale attraverso la nascita di nuove imprese con impatto
   occupazionale (politiche economiche anticicliche)
 • Incrementare gli IDE (Investimenti Diretti Esteri) su ecosistemi territoriali
 • Effettuare “benchmark sulla trasparenza” dei bilanci e dell’attività
   amministrativa (accountability)



   Ugo Bonelli            Stati Generali Innovazione - Roma 25/26 novembre 2011    6
Il “circolo virtuoso” bottom-up degli Open data



                                              Le PA generano
                                                 dati e basi
                                                informative

                 Domanda                                                           Investimenti




                      Cittadini, imprese
                                                                 Imprese utilizzano
                        e PA utilizzano
                                                                  i dati per riusarli
                       servizi a valore
                                                                      (es. Apps)
                      aggiunto prodotti




   Ugo Bonelli             Stati Generali Innovazione - Roma 25/26 novembre 2011                  7
Tipologie di dati
 • Bilanci delle Amministrazioni pubbliche
 • Dati ambientali
 • Dati sanitari
 • Dati sui trasporti pubblici
 • Dati catastali e mercato immobiliare
 • Dati territoriali sulle attività economiche e sulle
   imprese
 • Dati su criminalità
 • Dati di spesa delle Amministrazioni
   (www.openspending.org)
               Con priorità ai dati georeferenziati

 Ugo Bonelli       Stati Generali Innovazione - Roma 25/26 novembre 2011   8
Qualche numero…

 Studi internazionali sul valore potenziale del riuso dei dati (diretto e
 indiretto)
 • Pira: $750 bln USA contro i €68 bln EU
 • MEPSIR (2006): € 27 bln EU
 • Risparmi su costi di gestione delle PA di oltre il 20% (in v.a. 300 mld.
   di € in 10 anni) Fonte: McKinsey

 valori (forse più realistici) rivisti da Dialogic inc.
 • ~ €5 bln EU
 • ma con effetti indiretti, si ripropongono € 30 bln

 ✔ Appare, comunque, difficile effettuare una stima complessiva del
   valore

 Ugo Bonelli         Stati Generali Innovazione - Roma 25/26 novembre 2011    9
Alcuni esempi
 Per l’Italia (nazionali, regionali e comunali)
 • www.dati.gov.it (nazionale)
 • www.dati.piemonte.it - Piemonte
 • www.dati.emilia-romagna.it - Emilia Romagna
 • http://www.comune.fi.it/opencms/export/sites/retecivica/amm/atti_e_documenti/open_data/inde
      x.html - Sezione Open data Com. di Firenze
 • http://dati.istat.it - ISTAT
 • http://data.enel.com/ - ENEL

 Per l’Europa (Portogallo e Francia nei prossimi mesi)
 • www.datos.gob.es/datos/ - Spagna
 • www.data.gov.uk - UK
 • http://data.gov.be/ - Belgio
 • http://daten.berlin.de/ - Città di Berlino
 …..
 Internazionali
 • http://data.worldbank.org/ - Banca Mondiale
 • http://data.undp.org e http://data.un.org/ - ONU Development Program
 • http://opendata.go.ke – Kenya
 • www.data.gov.in - India
 …..
          Nel corso del 2012/2013 è prevista la realizzazione del portale Europeo dei dati pubblici

 Ugo Bonelli                  Stati Generali Innovazione - Roma 25/26 novembre 2011                   10
Questioni aperte
• ROI o analisi costi/benefici? – Metodologia
  (Metriche/indicatori) per la valutazione di impatto
  economico
• Recuperare i costi di investimento (bassi) o vederne i
  vantaggi sull’economia nel suo complesso?
• Tariffazione
   – costo marginale di produzione e distribuzione                         0
     (data as a service)             Gratuiti
   – “valore economico atteso” sul mercato a valle
      (disponibilità a pagare per i dati)
• Aspetti legali delle Licenze da adottare (IODL, CC)
  Ugo Bonelli      Stati Generali Innovazione - Roma 25/26 novembre 2011   11

Circolo virtuoso open data

  • 1.
    Open talk “Innovazione perlo Sviluppo” Gli Open Data come leva per lo sviluppo economico territoriale Ugo Bonelli u.bonelli@fastwebnet.it
  • 2.
    Sommario 1. Caratterizzazione economicadegli Open data 2. Benefici di una strategia Open data 3. Dati pubblici e disponibili come valore economico 4. Il circolo virtuoso degli “Open Data” 5. Tipologie di dati 6. Alcuni esempi 7. Questioni aperte Ugo Bonelli Stati Generali Innovazione - Roma 25/26 novembre 2011 1
  • 3.
    Caratteristiche degli OpenData I dati e informazioni digitali presentano le seguenti caratterizzazioni economiche: 1. Sono “privi di rivalità” - il dato è un “bene pubblico”, il suo uso non pregiudica il suo riutilizzo da parte di altro soggetto 2. Presentano bassi “costi di distribuzione” 3. Presentano importanti “esternalità di rete” Ugo Bonelli Stati Generali Innovazione - Roma 25/26 novembre 2011 3
  • 4.
    Valore economico datopubblico Dato come “materia prima” vantaggio competitivo per i per nuove attività territori perché mette in economiche e migliorare la evidenza i loro asset governance pubblica Informazione pubblica come valore “economico” Trasparenza, efficienza, e contributo attivo della P.A. al collaborazione tra pubblico e sistema, un supporto alla privato competitività Ugo Bonelli Stati Generali Innovazione - Roma 25/26 novembre 2011 4
  • 5.
    Benefici di unastrategia Open data (1/2) • Impatto organizzativo e sui processi amministrativi – Trasparenza – Partecipazione – Collaborazione • Impatto Economico – Valutazione di impatto delle politiche pubbliche di spesa – Vantaggio competitivo per gli “ecosistemi territoriali” (Distretti industriali e digitali) – Disponibilità delle informazioni per le decisioni di investimento – Conoscenza “collettiva” derivante dalla combinazione di diverse fonti di dati Ugo Bonelli Stati Generali Innovazione - Roma 25/26 novembre 2011 2
  • 6.
    Benefici economici diuna strategia Open data (2/2) In particolare: • Personalizzazione e diversificazione dei servizi (mashup) • Riduzione delle “asimmetrie informative” tra i diversi attori economici e le PA • Ampliamento della concorrenza nei diversi mercati verticali (anche attraverso la riduzione delle rendite di posizione nei mercati oligopolistici) • Riduzione delle barriere all’ingresso nei mercati • Maggiore gettito fiscale attraverso la nascita di nuove imprese con impatto occupazionale (politiche economiche anticicliche) • Incrementare gli IDE (Investimenti Diretti Esteri) su ecosistemi territoriali • Effettuare “benchmark sulla trasparenza” dei bilanci e dell’attività amministrativa (accountability) Ugo Bonelli Stati Generali Innovazione - Roma 25/26 novembre 2011 6
  • 7.
    Il “circolo virtuoso”bottom-up degli Open data Le PA generano dati e basi informative Domanda Investimenti Cittadini, imprese Imprese utilizzano e PA utilizzano i dati per riusarli servizi a valore (es. Apps) aggiunto prodotti Ugo Bonelli Stati Generali Innovazione - Roma 25/26 novembre 2011 7
  • 8.
    Tipologie di dati • Bilanci delle Amministrazioni pubbliche • Dati ambientali • Dati sanitari • Dati sui trasporti pubblici • Dati catastali e mercato immobiliare • Dati territoriali sulle attività economiche e sulle imprese • Dati su criminalità • Dati di spesa delle Amministrazioni (www.openspending.org) Con priorità ai dati georeferenziati Ugo Bonelli Stati Generali Innovazione - Roma 25/26 novembre 2011 8
  • 9.
    Qualche numero… Studiinternazionali sul valore potenziale del riuso dei dati (diretto e indiretto) • Pira: $750 bln USA contro i €68 bln EU • MEPSIR (2006): € 27 bln EU • Risparmi su costi di gestione delle PA di oltre il 20% (in v.a. 300 mld. di € in 10 anni) Fonte: McKinsey valori (forse più realistici) rivisti da Dialogic inc. • ~ €5 bln EU • ma con effetti indiretti, si ripropongono € 30 bln ✔ Appare, comunque, difficile effettuare una stima complessiva del valore Ugo Bonelli Stati Generali Innovazione - Roma 25/26 novembre 2011 9
  • 10.
    Alcuni esempi Perl’Italia (nazionali, regionali e comunali) • www.dati.gov.it (nazionale) • www.dati.piemonte.it - Piemonte • www.dati.emilia-romagna.it - Emilia Romagna • http://www.comune.fi.it/opencms/export/sites/retecivica/amm/atti_e_documenti/open_data/inde x.html - Sezione Open data Com. di Firenze • http://dati.istat.it - ISTAT • http://data.enel.com/ - ENEL Per l’Europa (Portogallo e Francia nei prossimi mesi) • www.datos.gob.es/datos/ - Spagna • www.data.gov.uk - UK • http://data.gov.be/ - Belgio • http://daten.berlin.de/ - Città di Berlino ….. Internazionali • http://data.worldbank.org/ - Banca Mondiale • http://data.undp.org e http://data.un.org/ - ONU Development Program • http://opendata.go.ke – Kenya • www.data.gov.in - India ….. Nel corso del 2012/2013 è prevista la realizzazione del portale Europeo dei dati pubblici Ugo Bonelli Stati Generali Innovazione - Roma 25/26 novembre 2011 10
  • 11.
    Questioni aperte • ROIo analisi costi/benefici? – Metodologia (Metriche/indicatori) per la valutazione di impatto economico • Recuperare i costi di investimento (bassi) o vederne i vantaggi sull’economia nel suo complesso? • Tariffazione – costo marginale di produzione e distribuzione 0 (data as a service) Gratuiti – “valore economico atteso” sul mercato a valle (disponibilità a pagare per i dati) • Aspetti legali delle Licenze da adottare (IODL, CC) Ugo Bonelli Stati Generali Innovazione - Roma 25/26 novembre 2011 11