KEMBAR78
l'e-Government per lo sviluppo del territorio | PDF
L’E-government per lo sviluppo del
           territorio
                  Veneto BIG DATA

                    Tasso Elvio
  Regione del Veneto - Direzione Sistemi Informativi

                 Venezia 15 giugno 2012
La Direzione Sistemi Informativi
 La Direzione Sistemi Informativi (DSI) è la struttura di Regione del
  Veneto deputata alla progettazione, gestione, manutenzione ed
        evoluzione del SIRV – Sistema Informativo Regionale
 4. Servizi                                                                                                                                      5. Interventi
Trasversali                                                                                                                                     competitività
                                                                   3. Servizi applicativi (eGovernment)
                                                                                                         Servizi eGov per gli Enti Locali
                                                                                                      Applicativi ex l.r. 54/88, Banche dati,
                                                  Applicazioni per le strutture regionali




                                                                                                                                                               Alfabetizzazione informatica e inclus.
                                                                                                       Cooperazione applicativa, Portali
 Servizi Legali e Amministrativi




                                                                                                       e multimedia, PEC e Firma digitale




                                                                                                                                                                                                        ICT per le PMI (cloud)
                                                                           2. Servizi infrastrutturali




                                                                                                                                                 Banda Larga
                                                Postazioni di lavoro,
                                   Privacy




                                                   Servizi di base                                   Data Center (CSST)
                                                    e Call Center

                                                                                1. Servizi di rete

                                               Reti fonia                                 Reti dati                             Rete
                                             fissa e mobile                  Intranet, Extranet e Overnetwork                radiomobile



                                                    per la Regione                                              per gli Enti e il territorio
Le azioni Regionali per la competitività del territorio
Coerentemente con le strategie europee e nazionali (Agenda
digitale) stiamo portando avanti delle specifiche azioni per la
competitività con l’economia Digitale del Veneto




      Temi trasversali
Il Piano di sviluppo della banda larga in Veneto
 Ottobre 2011
La Giunta Regionale ha approvato
Il completamento della prima
parte del Piano Regionale
per lo sviluppo della Banda Larga
che prevede:

   • 273 interventi/cantieri per
     la posa 1000 km di fibra
     ottica
   • in 188 comuni del veneto
   • per un investimento
     complessivo di circa 40
     milioni di euro
   • 380 mila veneti interessati
Obiettivi del Piano della banda larga

Gli obiettivi finali del Piano regionale - coerentemente con il Piano
Nazionale – riguardano:
        • superare il digital divide nella Regione del Veneto
          garantendo una connettività a tutti i cittadini ed imprese
          del Veneto tra i 2 e i 20 Mbps entro il 2014;
        • Creare contemporaneamente le premesse per la
          realizzazione di una rete di nuova generazione (NGN) che
          permetterà nei prossimi anni di raggiungere velocità
          superiori in linea con gli obiettivi prefissati dell’Unione
          Europea nell’ Agenda Digitale 2020.
La mappa degli interventi

I 273 cantieri interessano 188 comuni in tutte e sette le
province del Veneto.


Provincia	   Numero	 Comuni	
                   di	     interessati	   Numero	 interventi	
                                                di	         previsti	

Belluno	                 20	                           27	

Padova	                  30	                           44	

Rovigo	                  22	                           44	

Treviso	                 27	                           33	

Venezia	                 16	                           29	

Verona	                  31	                           45	

Vicenza	                 42	                           51	

Totale	                  188	                          273
I risultati attesi
La realizzazione dei 273 interventi / cantieri porteranno a circa il
6,7% della popolazione veneta (pari ad oltre 380.000 residenti) una
connettività superiore ai 2Mbps, abbassando in modo significativo il
digital divide
 Proprietà-      Popolazione interessata   Riduzione del digital
 Finanziamento           (stime)              divide (stime)
 MISE                   144.090                    2,5%
 RVE-FAS                 24.482                    0,4%
 RVE-FEASR               65.520                    1,1%
 RVE-FESR                80.240                    1,4%
 RVE-DISTR               69.165                    1,2%
 Totale                 383.498                    6,7%
Interventi / cantieri già aperti

Dati aggiornati a maggio 2012
• 66 progetti definitivi (con permessi)
• 56 cantieri avviati:
   • 26 chiusi e 30 in corso
• 108 km di posa già realizzati
• 10 cantieri di prossima apertura
Non solo infrastrutture: anche cultura e servizi digitali
      Lo sviluppo della banda
    Larga non riguarda solo le
           infrastrutture



                                    E’ importante investire
                                    anche nella cultura
                                    digitale delle persone,
                                    famiglie, associazioni,
                                    imprese e nei servizi
                                    online
        P3@                      cloud computing
P3@: punti pubblici per l’Accesso,
l’Assistenza, Acculturazione
I punti di accesso pubblici sono spazi
destinati ad attività di accesso,
assistenza e acculturazione
all’utilizzo della Rete e dei servizi della
Società dell’Informazione.

Attivati 170 punti pubblici di accesso
su tutto ll territorio regionale in 160
comuni, con finanziamenti POR (az.
4.1.2) destinati ai Comuni veneti per
l’apertura di punti di accesso pubblici.

Sono stati destinati
complessivamente € 2 mln.
P3@: i primi risultati raggiunti

                                        Nei primi 6 mesi di attività
                       Comuni           • 60 mila persone hanno
      Provincia         finanziati
                    (Centri attivati)     utilizzato i centri (17%
                                          stranieri, 20% over 50, 23%
      VERONA           21    (21)         non occupati)
      VICENZA          28   (29)        • 580 operatori coinvolti
     BELLUNO           18   (18)
                                        • 74 mila servizi erogati
      TREVISO          21   (21)

      VENEZIA          16   (19)

      PADOVA           28   (31)

      ROVIGO           28   (31)

    Totale Veneto    160     (170)




                                                                        11
Servizi di cloud computing per le PMI
Azione 4.1.1 del POR
2007-14 prevede
l’erogazione di
finanziamenti regionali           cloud
per lo sviluppo di servizi
informatici in modalità
cloud computing (SaaS-
                                computing
Software As a Service)       Software As A Service
per il mercato della PMI.                utility computing
                               grid computing
Sono stati destinati                      banda larga
complessivamente € 2,6
mln
Servizi di cloud computing per le PMI

Bando regionale
Sono stati valutati
complessivamente 88
progetti presentati da
                                  cloud
software house venete
per lo sviluppo di servizi
cloud per il mercato delle
                                computing
                             Software As A Service
PMI (POR az. 4.1.1).
                                         utility computing
                               grid computing
A marzo del 2012 sono
partiti 22 progetti                        banda larga
ammessi a finanziamento:
attivazione dei servizi è
prevista per fine anno.
Contributi alla domanda per sostenere le PMI
L’azione 4.1.3 del POR
prevede la concessione
di contributi per le
piccole e medie imprese
Venete che adotteranno
servizi informatici in
modalità Cloud

Il contributo verrà
erogato in modalità
semi-automatica

Attivazione da fine 2012
Interoperabilità e OpenData
La Regione ha investito sul
tema della diffusione e                    dati.veneto.it
dell’integrazione dei dati
pubblici attraverso:
• la piattaforma di
interoperabilità CRESCI
• la pratica del open data
(DGR 2301/11 e Portale
regionale).

Sul tema del Open data            open government big data
siamo tra le prime regioni         Open data trasparenza
Italiane a seguire le direttive         formati aperti
europee e nazionali.

l'e-Government per lo sviluppo del territorio

  • 1.
    L’E-government per losviluppo del territorio Veneto BIG DATA Tasso Elvio Regione del Veneto - Direzione Sistemi Informativi Venezia 15 giugno 2012
  • 2.
    La Direzione SistemiInformativi La Direzione Sistemi Informativi (DSI) è la struttura di Regione del Veneto deputata alla progettazione, gestione, manutenzione ed evoluzione del SIRV – Sistema Informativo Regionale 4. Servizi 5. Interventi Trasversali competitività 3. Servizi applicativi (eGovernment) Servizi eGov per gli Enti Locali Applicativi ex l.r. 54/88, Banche dati, Applicazioni per le strutture regionali Alfabetizzazione informatica e inclus. Cooperazione applicativa, Portali Servizi Legali e Amministrativi e multimedia, PEC e Firma digitale ICT per le PMI (cloud) 2. Servizi infrastrutturali Banda Larga Postazioni di lavoro, Privacy Servizi di base Data Center (CSST) e Call Center 1. Servizi di rete Reti fonia Reti dati Rete fissa e mobile Intranet, Extranet e Overnetwork radiomobile per la Regione per gli Enti e il territorio
  • 3.
    Le azioni Regionaliper la competitività del territorio Coerentemente con le strategie europee e nazionali (Agenda digitale) stiamo portando avanti delle specifiche azioni per la competitività con l’economia Digitale del Veneto Temi trasversali
  • 4.
    Il Piano disviluppo della banda larga in Veneto Ottobre 2011 La Giunta Regionale ha approvato Il completamento della prima parte del Piano Regionale per lo sviluppo della Banda Larga che prevede: • 273 interventi/cantieri per la posa 1000 km di fibra ottica • in 188 comuni del veneto • per un investimento complessivo di circa 40 milioni di euro • 380 mila veneti interessati
  • 5.
    Obiettivi del Pianodella banda larga Gli obiettivi finali del Piano regionale - coerentemente con il Piano Nazionale – riguardano: • superare il digital divide nella Regione del Veneto garantendo una connettività a tutti i cittadini ed imprese del Veneto tra i 2 e i 20 Mbps entro il 2014; • Creare contemporaneamente le premesse per la realizzazione di una rete di nuova generazione (NGN) che permetterà nei prossimi anni di raggiungere velocità superiori in linea con gli obiettivi prefissati dell’Unione Europea nell’ Agenda Digitale 2020.
  • 6.
    La mappa degliinterventi I 273 cantieri interessano 188 comuni in tutte e sette le province del Veneto. Provincia Numero Comuni di interessati Numero interventi di previsti Belluno 20 27 Padova 30 44 Rovigo 22 44 Treviso 27 33 Venezia 16 29 Verona 31 45 Vicenza 42 51 Totale 188 273
  • 7.
    I risultati attesi Larealizzazione dei 273 interventi / cantieri porteranno a circa il 6,7% della popolazione veneta (pari ad oltre 380.000 residenti) una connettività superiore ai 2Mbps, abbassando in modo significativo il digital divide Proprietà- Popolazione interessata Riduzione del digital Finanziamento (stime) divide (stime) MISE 144.090 2,5% RVE-FAS 24.482 0,4% RVE-FEASR 65.520 1,1% RVE-FESR 80.240 1,4% RVE-DISTR 69.165 1,2% Totale 383.498 6,7%
  • 8.
    Interventi / cantierigià aperti Dati aggiornati a maggio 2012 • 66 progetti definitivi (con permessi) • 56 cantieri avviati: • 26 chiusi e 30 in corso • 108 km di posa già realizzati • 10 cantieri di prossima apertura
  • 9.
    Non solo infrastrutture:anche cultura e servizi digitali Lo sviluppo della banda Larga non riguarda solo le infrastrutture E’ importante investire anche nella cultura digitale delle persone, famiglie, associazioni, imprese e nei servizi online P3@ cloud computing
  • 10.
    P3@: punti pubbliciper l’Accesso, l’Assistenza, Acculturazione I punti di accesso pubblici sono spazi destinati ad attività di accesso, assistenza e acculturazione all’utilizzo della Rete e dei servizi della Società dell’Informazione. Attivati 170 punti pubblici di accesso su tutto ll territorio regionale in 160 comuni, con finanziamenti POR (az. 4.1.2) destinati ai Comuni veneti per l’apertura di punti di accesso pubblici. Sono stati destinati complessivamente € 2 mln.
  • 11.
    P3@: i primirisultati raggiunti Nei primi 6 mesi di attività Comuni • 60 mila persone hanno Provincia finanziati (Centri attivati) utilizzato i centri (17% stranieri, 20% over 50, 23% VERONA 21 (21) non occupati) VICENZA 28 (29) • 580 operatori coinvolti BELLUNO 18 (18) • 74 mila servizi erogati TREVISO 21 (21) VENEZIA 16 (19) PADOVA 28 (31) ROVIGO 28 (31) Totale Veneto 160 (170) 11
  • 12.
    Servizi di cloudcomputing per le PMI Azione 4.1.1 del POR 2007-14 prevede l’erogazione di finanziamenti regionali cloud per lo sviluppo di servizi informatici in modalità cloud computing (SaaS- computing Software As a Service) Software As A Service per il mercato della PMI. utility computing grid computing Sono stati destinati banda larga complessivamente € 2,6 mln
  • 13.
    Servizi di cloudcomputing per le PMI Bando regionale Sono stati valutati complessivamente 88 progetti presentati da cloud software house venete per lo sviluppo di servizi cloud per il mercato delle computing Software As A Service PMI (POR az. 4.1.1). utility computing grid computing A marzo del 2012 sono partiti 22 progetti banda larga ammessi a finanziamento: attivazione dei servizi è prevista per fine anno.
  • 14.
    Contributi alla domandaper sostenere le PMI L’azione 4.1.3 del POR prevede la concessione di contributi per le piccole e medie imprese Venete che adotteranno servizi informatici in modalità Cloud Il contributo verrà erogato in modalità semi-automatica Attivazione da fine 2012
  • 15.
    Interoperabilità e OpenData LaRegione ha investito sul tema della diffusione e dati.veneto.it dell’integrazione dei dati pubblici attraverso: • la piattaforma di interoperabilità CRESCI • la pratica del open data (DGR 2301/11 e Portale regionale). Sul tema del Open data open government big data siamo tra le prime regioni Open data trasparenza Italiane a seguire le direttive formati aperti europee e nazionali.