KEMBAR78
2012 11 21 risorse comuni 2 open data - parte generale | PDF
OPENDATA

                           Daniele Crespi
               Lombardia Informatica S.p.A.
                 Direzione Sistemi Regione
       Funzione Sviluppo Servizi Innovativi e CRS




       Milano, mercoledì 21 novembre 2012
OBIETTIVI

1. Spiegare cos’è l’OpenData
2. Spiegare perché è importante per cittadini e imprese
3. Spiegare come si fa
4. Chiarire l’aspetto normativo




2
COS’È L’OPEN DATA

Con dati aperti governativi o open data si fa
riferimento alle informazioni raccolte e detenute da
pubbliche amministrazioni ed enti pubblici che
vengono messe a disposizione dei cittadini e delle
imprese attraverso internet in forma di database
interoperabili




3
COS’È L’OPEN DATA
                        Cosa sono i dati aperti?
Con dati aperti (Open Data) si fa riferimento ad una filosofia – e al
tempo stesso una pratica – che implica che alcune tipologie di dati
siano liberamente accessibili a tutti, senza restrizioni di copyright,
brevetti o altre forme di controllo che ne limitino la riproduzione.
L'open data si richiama alla più ampia disciplina
dellʼOpen Government, cioè una dottrina che
prevede lʼapertura della PA, intesa sia in termini di
trasparenza che di partecipazione diretta dei
cittadini e delle imprese, anche attraverso lʼuso
delle nuove tecnologie

http://it.wikipedia.org/wiki/Da8_aper8


 4
COS’E L’OPEN DATA




La PA da sempre raccoglie e archivia informazioni sulle tematiche
più disparate: dati demografici, cartografici, economici, ambientali,
catastali, sanitari, metereologici, ecc. Oggi la PA ha la possibilità di
ridefinire il concetto di trasparenza dei dati governativi restituendo il
patrimonio informativo accumulato e aggiornato alla comunità e
agli operatori economici di settore.


 5
PERCHÉ FARE OPEN DATA

I principali driver delle iniziative OpenData sono:

• LA TRASPARENZA
   • Volontà di rendere pubblica l’azione di governo
• LA CREAZIONE DI SERVIZI A CITTADINI E IMPRESE
   • Si abilitano soggetti terzi a creare servizi (e si risparmia)
• LA CREAZIONE DI NUOVA ECONOMIA
   • Si abilitano nuovi mercati, nuove imprese




 6
OLD STORY ….




7
TRASPARENZA




8
TRASPARENZA




9
TRASPARENZA




10
TRASPARENZA




11
TRASPARENZA




12
TRASPARENZA




13
ESEMPI




14
ESEMPI




15
ESEMPI




     Dirt road not in GPS!


                                                      GPS Nav



                                  Fire engine here!




16
ESEMPI




17
ESEMPI



     Dirt road is in public
          base map (PSI)!




18
ESEMPI




19
ESEMPI




20
ESEMPI




21
ESEMPI




22
ESEMPI




         ●    Mapumental:
         ●    trovare casa (v. 3.0)
               ●   prezzi case
               –   Land Registry for England and Wales
               ●   tempi di viaggio
               –   National Public Transport Data
                   Repository
               ●   Mappe
               –   OpenStreetMap (UGC + PSI)
               ●   "amenità"
              –    mySociety -> game ScenicOrNot
                   (UGC)


23
VALORE ECONOMICO

●   Studi internazionali sul valore potenziale PSI (diretto)
     ●   Pira: $750 bln US vs. €68 bln EU
     ●   MEPSIR: € 27 bln EU




●   Revisioni recenti:
     ●   Benefinici diretti e indiretti fino a €40 bln EU27

     http://epsiplatform.eu/content/review-recent-psi-re-use-studies-published




    24
CATENA DEL VALORE
          Dati “grezzi”              Dati “raffinati”        Prodotti e servizi
                                                               pronti all’uso

                               Raccolta,
                            catalogazione,               Riuso di            Consumo di
Rilascio di Opendata        raffinamento,               OpenData              OpenData
                            pubblicazione

  Enti Pubblici        Abilitatori onlus            Società civile           Cittadini

                           Abilitatori              Imprese che            Enti Pubblici
  ICT in-house         orientati al profitto       offrono servizi
                                                                             Imprese
                                                    Imprese che            “utilizzatrici”
                                                  offrono prodotti

                                   Dati “puliti” e “aggiornati”


25
OPPORTUNITÀ: BANDI UE




26
OPPORTUNITÀ: BANDI UE
Challenge 4: Technologies for Digital Content and Languages
Objective ICT-2013.4.3 SME initiative on analytics
Target Outcomes
Helping European Small and Medium Enterprises acquire the competences and
resources they need to develop innovative content and data analytics services.
Development of services based on the use of available data, particularly from
public bodies, is specifically required for theme a) and encouraged for theme c).
a) Integrated Open Data Incubator
An Integrated Project to establish an environment and calling for efficient, small
scale development of services of commercial interest based on the use of European
open data by Small and Medium Enterprises (SMEs). …..
c) Software components and intuitive end user applications based on reuse of
open data
Development of software components supporting the whole life cycle of reuse of
multilingual open data, particularly from public bodies. …


 27
ESEMPI: INDIRIZZI DANIMARCA

                         Research          Health care
     E-Government                                            Local Government
       Digital mapping      Utilities Energy, Environment
                                                        Transport services
     Postal services       Emergency services Mobile services, GPS



                                    x1000

           Common base for re-use and application development


                          x1        Addr        Official address
                                                 file maintained
                                           by the municipalities




28
ESEMPI: INDIRIZZI DANIMARCA
        PSI    2010: Assessment of Value for Society
   address
data re-use

       Best
                                      Future

     Better
                                                  Direct, measurable
                                                  economic benefits
      Good                             ’Zero’     first five years:
               Start
                                                  >60 mill. EUR


     Average

        2000              2005          2010           2015


29
GOVERNO DANESE: BASIC DATA




1 DKK = 0,134 €
1€ = 7,46 DKK


30
GOVERNO DANESE: BASIC DATA

                            A regime benefici
                            per 100 Mln di €
                            all’anno



                            L’Italia ha un PIL
                            9 volte quello
                            della Danimarca.




31
ESEMPI: START-UP ITALIANA




Visualizzazione dei punti di vendita geolocalizzati (spot rossi) e del layer target business (poligoni colorati), da
leggere come aree a densità commerciale; selezione dei Pdv in target (spot azzurri) e impostazione dei parametri
di ricerca degli impianti: distanza (500mt) e categoria (maxi e medi formati, arredo urbano), lancio della query…



   32
ESEMPI: DATA JOURNALISM




     Versione cartacea                     online



33
ESEMPI: DATA JOURNALISM




34
COME SI FA OPEN DATA

           Quando i dati sono “open” ?

• Quando sono disponibili in un formato aperto e
  leggibile da una applicazione informatica
• Quando sono rilasciati attraverso licenze libere
  che non impediscano la diffusione e il riutilizzo
  creativo, anche a fini commerciali




 35
COME SI FA OPEN DATA
LE LICENZE
Una licenza libera è una licenza concessa dal detentore di un diritto
d'autore, la cui caratteristica principale è generalmente la possibilità , poste
alcune condizioni, di ripubblicazione o riutilizzare dell'opera. Questo tipo di
licenza presuppone la gratuità del riutilizzo del prodotto dell'ingegno.
                                                                                      Fonte Wikipedia
Licenze Creative Commons
CC 0          No rights reserved
CC BY         Attribuzione 3.0 [Commons Deed] [Legal Code]
CC BY-ND      Attribuzione - Non opere derivate 3.0 [Commons Deed] [Legal Code]
CC BY-NC-ND   Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 [Commons Deed] [Legal Code]
CC BY-NC      Attribuzione - Non commerciale 3.0 [Commons Deed] [Legal Code]
CC BY-NC-SA   Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 [Commons Deed] [Legal Code]
CC BY-SA      Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 [Commons Deed] [Legal Code]




 36
COME SI FA OPEN DATA
     http://www.dati.gov.it/iodl/2.0/




37
COME SI FA OPEN DATA
     http://www.dati.gov.it/iodl/2.0/




38
COME SI FA OPEN DATA
     http://www.dati.gov.it/iodl/2.0/




39
COME SI FA OPEN DATA
                           USA
                             www.data.gov
                             21 Maggio 2009
                           UK
                             data.gov.uk
                             19 Gennaio 2010
                           Australia
                             data.australia.gov.au
                           Nuova Zelanda
                             cat.open.org.nz
                             4 giugno 2009
                           Canada
                             www.data.gc.ca
                             17 Marzo 2011



40
COME SI FA OPEN DATA


                           http://linkedopendata.it/
                  http://spaghettiopendata.org/
                                     http://datagov.it/

                  http://www.agoradigitale.org/

                           http://www.openpolis.it/

                  http://www.innovatoripa.it/




41
COME SI FA OPEN DATA




42
NORMATIVA

A cominciare dal nuovo CAD (gennaio 2011) è stato fatto uno sforzo per
favorire la circolazione dei dati.

Codice Amministrazione Digitale (D.Lgs.n.82/2005) art 52 comma 1bis
«Le pubbliche amministrazioni, al fine di valorizzare e rendere fruibili i dati pubblici di
cui sono titolari, promuovono progetti di elaborazione e di diffusione degli stessi
anche attraverso l'uso di strumenti di finanza di progetto, assicurando:
a) il rispetto di quanto previsto dall' articolo 54, comma 3 ;
b) la pubblicazione dei dati e dei documenti in formati aperti di cui all' articolo 68 ,
commi 3 e 4»

• Riutilizzo informazioni settore pubblico (D.Lgs.n.36/2006–Dir.2003/98/CE)
• Recepimento Dir .INSPIRE (D.Lgs.n.32/2010)




 43
NORMATIVA
C.A.D., art. 2 comma 1
“Lo Stato, le Regioni e le autonomie locali assicurano la disponibilità, la gestione,
l’accesso, la trasmissione, la conservazione e la fruibilità dell’informazione in
modalità digitale e si organizzano ed agiscono a tale fine utilizzando con le modalità
più appropriate le tecnologie dell’informazione e della comunicazione.”
C.A.D., art. 50 comma 1
“I dati delle pubbliche amministrazioni sono formati, raccolti, conservati, resi
disponibili e accessibili con l'uso delle tecnologie dell'informazione e della
comunicazione che ne consentano la fruizione e riutilizzazione, alle condizioni
fissate dall'ordinamento, da parte delle altre pubbliche amministrazioni e dai privati”
C.A.D., art. 52 comma 1-bis
Le pubbliche amministrazioni, al fine di valorizzare e rendere fruibili i dati pubblici di
cui sono titolari, promuovono progetti di elaborazione e di diffusione degli stessi
C.A.D., art. 54 comma 3
“I dati pubblici contenuti nei siti delle pubbliche amministrazioni sono fruibili in rete
gratuitamente e senza necessità di identificazione informatica.”

44
NORMATIVA
Il DL179 del 18-10-2012 (Decreto Crescita 2.0) introduce importanti modifiche:

Art. 52 - Accesso telematico e riutilizzo dei dati delle pubbliche amministrazioni
1. L’accesso telematico a dati, documenti e procedimenti e il riutilizzo dei dati e
documenti è disciplinato dai soggetti di cui all’articolo 2, comma 2, secondo le
disposizioni del presente codice e nel rispetto della normativa vigente. Entro 120
giorni dall’entrata in vigore del presente decreto legge, le pubbliche
amministrazioni pubblicano nel proprio sito web, all’interno della sezione
«Trasparenza, valutazione e merito» i regolamenti che disciplinano l’esercizio
della facoltà di accesso telematico il riutilizzo, compreso il catalogo dei dati e
dei metadati in loro possesso.
2. I dati e i documenti che le amministrazioni titolari pubblicano, con qualsiasi
modalità, senza l’espressa adozione di una licenza di cui all’articolo 2, comma 1,
lettera h), del decreto legislativo 24 gennaio 2006, n. 36, si intendono rilasciati
come dati di tipo aperto ai sensi all’articolo 68,comma 3, del presente Codice.
L’eventuale adozione di una licenza di cui al citato articolo 2, comma 1, lettera h) , è
motivata ai sensi delle linee guida nazionali di cui al comma 7.


 45
NORMATIVA
3. Nella definizione dei capitolati o degli schemi dei contratti di appalto relativi
a prodotti e servizi che comportino la raccolta e la gestione di dati pubblici, le
pubbliche amministrazioni di cui all’articolo 2, comma 2, prevedono clausole
idonee a consentire l’accesso telematico e il riutilizzo, da parte di persone
fisiche e giuridiche, di tali dati, dei metadati, degli schemi delle strutture di dati e
delle relative banche dati.
4. Le attività volte a garantire l’accesso telematico e il riutilizzo dei dati delle
pubbliche amministrazioni rientrano tra i parametri di valutazione della
performance dirigenziale ai sensi dell’articolo 11, comma 9, del decreto legislativo
27 ottobre 2009, n. 150.
5. …………
6. ………




46
NORMATIVA
7. L’Agenzia per l’Italia Digitale definisce e aggiorna annualmente le linee guida
nazionali che individuano gli standard tecnici, compresa la determinazione
delle ontologie dei servizi e dei dati, le procedure e le modalità di attuazione
delle disposizioni del Capo V del presente Codice con l’obiettivo di rendere il
processo omogeneo a livello nazionale, efficiente ed efficace. Le pubbliche
amministrazioni di cui all’articolo 2, comma 2, del presente Codice si
uniformano alle suddette linee guida.
8. …..




47
NORMATIVA
Art. 68
3. Agli effetti del presente decreto legislativo si intende per:
a) formato dei dati di tipo aperto, un formato di dati reso pubblico, documentato
esaustivamente e neutro rispetto agli strumenti tecnologici necessari per la fruizione dei
dati stessi;
b) dati di tipo aperto, i dati che presentano le seguenti caratteristiche:
1) sono disponibili secondo i termini di una licenza che ne permetta l’utilizzo da parte
di chiunque, anche per finalità commerciali;
2) sono accessibili attraverso le tecnologie dell'informazione e della comunicazione,
ivi comprese le reti telematiche pubbliche e private, in formati aperti ai sensi della
lettera a), sono adatti all’utilizzo automatico da parte di programmi per elaboratori e
sono provvisti dei relativi metadati;
3) sono resi disponibili gratuitamente attraverso le tecnologie dell’informazione e
della comunicazione, ivi comprese le reti telematiche pubbliche e private, oppure sono
resi disponibili ai costi marginali sostenuti per la loro riproduzione e divulgazione.
L’Agenzia per l’Italia digitale può stabilire, con propria deliberazione, i casi eccezionali,
individuati secondo criteri oggettivi, trasparenti e verificabili, in cui essi sono resi
disponibili a tariffe superiori ai costi marginali.
  48
NORMATIVA
 Decreto Sviluppo” (Decreto Legge n. 22 giugno 2012, n. 83).
Art. 18      Amministrazione aperta

  1. La concessione delle sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari alle imprese e
l'attribuzione dei corrispettivi e dei compensi a persone, professionisti, imprese ed enti
privati e comunque di vantaggi economici di qualunque genere di cui all'articolo 12
della legge 7 agosto 1990, n. 241 ad enti pubblici e privati, sono soggetti alla pubblicità sulla
rete internet, ai sensi del presente articolo e secondo il principio di accessibilità totale di cui
all'articolo 11 del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n.150.
  2. Nei casi di cui al comma 1 ed in deroga ad ogni diversa disposizione di legge o
regolamento, nel sito internet dell'ente obbligato sono indicati: a) il nome dell'impresa o
altro soggetto beneficiario ed i suoi dati fiscali; b) l'importo; c) la norma o il titolo a base
dell'attribuzione; d) l'ufficio e il funzionario o dirigente responsabile del relativo procedimento
amministrativo; e) la modalità seguita per l'individuazione del beneficiario; f) il link al progetto
selezionato, al curriculum del soggetto incaricato, nonchè al contratto e capitolato della
prestazione, fornitura o servizio.
  3. Le informazioni di cui al comma 2 sono riportate, con link ben visibile nella homepage del
sito, nell'ambito dei dati della sezione «Trasparenza, valutazione e merito ……….


  49
NORMATIVA
Decreto Sviluppo” (Decreto Legge n. 22 giugno 2012, n. 83).
4. …..
5. A decorrere dal 1° gennaio 2013, per le concessioni di vantaggi economici successivi
all'entrata in vigore del presente decreto-legge, la pubblicazione ai sensi del presente
articolo costituisce condizione legale di efficacia del titolo legittimante delle concessioni
ed attribuzioni di importo complessivo superiore a mille euro nel corso dell'anno solare previste
dal comma 1, e la sua eventuale omissione o incompletezza e' rilevata d'ufficio dagli
organi dirigenziali e di controllo, sotto la propria diretta responsabilita' amministrativa,
patrimoniale e contabile per l'indebita concessione o attribuzione del beneficio
economico. La mancata, incompleta o ritardata pubblicazione è altresì rilevabile dal
destinatario della prevista concessione o attribuzione e da chiunque altro abbia
interesse, anche ai fini del risarcimento del danno da ritardo da parte
dell'amministrazione, ai sensi dell'articolo 30 del codice del processo amministrativo di cui
al decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104.




 50
NORMATIVA


Il Copyright sembra un ostacolo

Le amministrazioni sono spesso non del tutto consapevoli dei
dati che trattano e del regime giuridico
(dati in condominio tra più enti o acquisiti da soggetti terzi e
non v’è diritto di pubblicarli)

È vero il per il passato, ma si può lavorare per il futuro
inserendo clausole opportune nei contratti perché la fornitura di
dati open sia prevista.



 51
DOVE TROVARE INFORMAZIONI
                           Altri approfondimenti

• Vademedum in costruzione:
  http://www.dati.gov.it/sites/default/files/VademecumOpenData.pdf

• Come si fa OpenData vers. 2.0
  http://www.datagov.it/2011/05/11/come-si-fa-open-data-ver-2-0/

• The Data Journalism Handbook
  http://datajournalismhandbook.org/1.0/en/

• Webinar periodici e dibattito aperto: http://www.innovatoripa.it

• Aspetti giuridici: http://www.ernestobelisario.eu/



 52
GRAZIE PER L’ATTENZIONE

 daniele.crespi@lispa.it   www.linkedin.com

 @crespidaniele            www.slideshare.net/dcrespi

 dcrespid                  plus.google.com

2012 11 21 risorse comuni 2 open data - parte generale

  • 1.
    OPENDATA Daniele Crespi Lombardia Informatica S.p.A. Direzione Sistemi Regione Funzione Sviluppo Servizi Innovativi e CRS Milano, mercoledì 21 novembre 2012
  • 2.
    OBIETTIVI 1. Spiegare cos’èl’OpenData 2. Spiegare perché è importante per cittadini e imprese 3. Spiegare come si fa 4. Chiarire l’aspetto normativo 2
  • 3.
    COS’È L’OPEN DATA Condati aperti governativi o open data si fa riferimento alle informazioni raccolte e detenute da pubbliche amministrazioni ed enti pubblici che vengono messe a disposizione dei cittadini e delle imprese attraverso internet in forma di database interoperabili 3
  • 4.
    COS’È L’OPEN DATA Cosa sono i dati aperti? Con dati aperti (Open Data) si fa riferimento ad una filosofia – e al tempo stesso una pratica – che implica che alcune tipologie di dati siano liberamente accessibili a tutti, senza restrizioni di copyright, brevetti o altre forme di controllo che ne limitino la riproduzione. L'open data si richiama alla più ampia disciplina dellʼOpen Government, cioè una dottrina che prevede lʼapertura della PA, intesa sia in termini di trasparenza che di partecipazione diretta dei cittadini e delle imprese, anche attraverso lʼuso delle nuove tecnologie http://it.wikipedia.org/wiki/Da8_aper8 4
  • 5.
    COS’E L’OPEN DATA LaPA da sempre raccoglie e archivia informazioni sulle tematiche più disparate: dati demografici, cartografici, economici, ambientali, catastali, sanitari, metereologici, ecc. Oggi la PA ha la possibilità di ridefinire il concetto di trasparenza dei dati governativi restituendo il patrimonio informativo accumulato e aggiornato alla comunità e agli operatori economici di settore. 5
  • 6.
    PERCHÉ FARE OPENDATA I principali driver delle iniziative OpenData sono: • LA TRASPARENZA • Volontà di rendere pubblica l’azione di governo • LA CREAZIONE DI SERVIZI A CITTADINI E IMPRESE • Si abilitano soggetti terzi a creare servizi (e si risparmia) • LA CREAZIONE DI NUOVA ECONOMIA • Si abilitano nuovi mercati, nuove imprese 6
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
    ESEMPI Dirt road not in GPS! GPS Nav Fire engine here! 16
  • 17.
  • 18.
    ESEMPI Dirt road is in public base map (PSI)! 18
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
    ESEMPI ● Mapumental: ● trovare casa (v. 3.0) ● prezzi case – Land Registry for England and Wales ● tempi di viaggio – National Public Transport Data Repository ● Mappe – OpenStreetMap (UGC + PSI) ● "amenità" – mySociety -> game ScenicOrNot (UGC) 23
  • 24.
    VALORE ECONOMICO ● Studi internazionali sul valore potenziale PSI (diretto) ● Pira: $750 bln US vs. €68 bln EU ● MEPSIR: € 27 bln EU ● Revisioni recenti: ● Benefinici diretti e indiretti fino a €40 bln EU27 http://epsiplatform.eu/content/review-recent-psi-re-use-studies-published 24
  • 25.
    CATENA DEL VALORE Dati “grezzi” Dati “raffinati” Prodotti e servizi pronti all’uso Raccolta, catalogazione, Riuso di Consumo di Rilascio di Opendata raffinamento, OpenData OpenData pubblicazione Enti Pubblici Abilitatori onlus Società civile Cittadini Abilitatori Imprese che Enti Pubblici ICT in-house orientati al profitto offrono servizi Imprese Imprese che “utilizzatrici” offrono prodotti Dati “puliti” e “aggiornati” 25
  • 26.
  • 27.
    OPPORTUNITÀ: BANDI UE Challenge4: Technologies for Digital Content and Languages Objective ICT-2013.4.3 SME initiative on analytics Target Outcomes Helping European Small and Medium Enterprises acquire the competences and resources they need to develop innovative content and data analytics services. Development of services based on the use of available data, particularly from public bodies, is specifically required for theme a) and encouraged for theme c). a) Integrated Open Data Incubator An Integrated Project to establish an environment and calling for efficient, small scale development of services of commercial interest based on the use of European open data by Small and Medium Enterprises (SMEs). ….. c) Software components and intuitive end user applications based on reuse of open data Development of software components supporting the whole life cycle of reuse of multilingual open data, particularly from public bodies. … 27
  • 28.
    ESEMPI: INDIRIZZI DANIMARCA Research Health care E-Government Local Government Digital mapping Utilities Energy, Environment Transport services Postal services Emergency services Mobile services, GPS x1000 Common base for re-use and application development x1 Addr Official address file maintained by the municipalities 28
  • 29.
    ESEMPI: INDIRIZZI DANIMARCA PSI 2010: Assessment of Value for Society address data re-use Best Future Better Direct, measurable economic benefits Good ’Zero’ first five years: Start >60 mill. EUR Average 2000 2005 2010 2015 29
  • 30.
    GOVERNO DANESE: BASICDATA 1 DKK = 0,134 € 1€ = 7,46 DKK 30
  • 31.
    GOVERNO DANESE: BASICDATA A regime benefici per 100 Mln di € all’anno L’Italia ha un PIL 9 volte quello della Danimarca. 31
  • 32.
    ESEMPI: START-UP ITALIANA Visualizzazionedei punti di vendita geolocalizzati (spot rossi) e del layer target business (poligoni colorati), da leggere come aree a densità commerciale; selezione dei Pdv in target (spot azzurri) e impostazione dei parametri di ricerca degli impianti: distanza (500mt) e categoria (maxi e medi formati, arredo urbano), lancio della query… 32
  • 33.
    ESEMPI: DATA JOURNALISM Versione cartacea online 33
  • 34.
  • 35.
    COME SI FAOPEN DATA Quando i dati sono “open” ? • Quando sono disponibili in un formato aperto e leggibile da una applicazione informatica • Quando sono rilasciati attraverso licenze libere che non impediscano la diffusione e il riutilizzo creativo, anche a fini commerciali 35
  • 36.
    COME SI FAOPEN DATA LE LICENZE Una licenza libera è una licenza concessa dal detentore di un diritto d'autore, la cui caratteristica principale è generalmente la possibilità , poste alcune condizioni, di ripubblicazione o riutilizzare dell'opera. Questo tipo di licenza presuppone la gratuità del riutilizzo del prodotto dell'ingegno. Fonte Wikipedia Licenze Creative Commons CC 0 No rights reserved CC BY Attribuzione 3.0 [Commons Deed] [Legal Code] CC BY-ND Attribuzione - Non opere derivate 3.0 [Commons Deed] [Legal Code] CC BY-NC-ND Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 [Commons Deed] [Legal Code] CC BY-NC Attribuzione - Non commerciale 3.0 [Commons Deed] [Legal Code] CC BY-NC-SA Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 [Commons Deed] [Legal Code] CC BY-SA Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 [Commons Deed] [Legal Code] 36
  • 37.
    COME SI FAOPEN DATA http://www.dati.gov.it/iodl/2.0/ 37
  • 38.
    COME SI FAOPEN DATA http://www.dati.gov.it/iodl/2.0/ 38
  • 39.
    COME SI FAOPEN DATA http://www.dati.gov.it/iodl/2.0/ 39
  • 40.
    COME SI FAOPEN DATA  USA www.data.gov 21 Maggio 2009  UK data.gov.uk 19 Gennaio 2010  Australia data.australia.gov.au  Nuova Zelanda cat.open.org.nz 4 giugno 2009  Canada www.data.gc.ca 17 Marzo 2011 40
  • 41.
    COME SI FAOPEN DATA http://linkedopendata.it/ http://spaghettiopendata.org/ http://datagov.it/ http://www.agoradigitale.org/ http://www.openpolis.it/ http://www.innovatoripa.it/ 41
  • 42.
    COME SI FAOPEN DATA 42
  • 43.
    NORMATIVA A cominciare dalnuovo CAD (gennaio 2011) è stato fatto uno sforzo per favorire la circolazione dei dati. Codice Amministrazione Digitale (D.Lgs.n.82/2005) art 52 comma 1bis «Le pubbliche amministrazioni, al fine di valorizzare e rendere fruibili i dati pubblici di cui sono titolari, promuovono progetti di elaborazione e di diffusione degli stessi anche attraverso l'uso di strumenti di finanza di progetto, assicurando: a) il rispetto di quanto previsto dall' articolo 54, comma 3 ; b) la pubblicazione dei dati e dei documenti in formati aperti di cui all' articolo 68 , commi 3 e 4» • Riutilizzo informazioni settore pubblico (D.Lgs.n.36/2006–Dir.2003/98/CE) • Recepimento Dir .INSPIRE (D.Lgs.n.32/2010) 43
  • 44.
    NORMATIVA C.A.D., art. 2comma 1 “Lo Stato, le Regioni e le autonomie locali assicurano la disponibilità, la gestione, l’accesso, la trasmissione, la conservazione e la fruibilità dell’informazione in modalità digitale e si organizzano ed agiscono a tale fine utilizzando con le modalità più appropriate le tecnologie dell’informazione e della comunicazione.” C.A.D., art. 50 comma 1 “I dati delle pubbliche amministrazioni sono formati, raccolti, conservati, resi disponibili e accessibili con l'uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione che ne consentano la fruizione e riutilizzazione, alle condizioni fissate dall'ordinamento, da parte delle altre pubbliche amministrazioni e dai privati” C.A.D., art. 52 comma 1-bis Le pubbliche amministrazioni, al fine di valorizzare e rendere fruibili i dati pubblici di cui sono titolari, promuovono progetti di elaborazione e di diffusione degli stessi C.A.D., art. 54 comma 3 “I dati pubblici contenuti nei siti delle pubbliche amministrazioni sono fruibili in rete gratuitamente e senza necessità di identificazione informatica.” 44
  • 45.
    NORMATIVA Il DL179 del18-10-2012 (Decreto Crescita 2.0) introduce importanti modifiche: Art. 52 - Accesso telematico e riutilizzo dei dati delle pubbliche amministrazioni 1. L’accesso telematico a dati, documenti e procedimenti e il riutilizzo dei dati e documenti è disciplinato dai soggetti di cui all’articolo 2, comma 2, secondo le disposizioni del presente codice e nel rispetto della normativa vigente. Entro 120 giorni dall’entrata in vigore del presente decreto legge, le pubbliche amministrazioni pubblicano nel proprio sito web, all’interno della sezione «Trasparenza, valutazione e merito» i regolamenti che disciplinano l’esercizio della facoltà di accesso telematico il riutilizzo, compreso il catalogo dei dati e dei metadati in loro possesso. 2. I dati e i documenti che le amministrazioni titolari pubblicano, con qualsiasi modalità, senza l’espressa adozione di una licenza di cui all’articolo 2, comma 1, lettera h), del decreto legislativo 24 gennaio 2006, n. 36, si intendono rilasciati come dati di tipo aperto ai sensi all’articolo 68,comma 3, del presente Codice. L’eventuale adozione di una licenza di cui al citato articolo 2, comma 1, lettera h) , è motivata ai sensi delle linee guida nazionali di cui al comma 7. 45
  • 46.
    NORMATIVA 3. Nella definizionedei capitolati o degli schemi dei contratti di appalto relativi a prodotti e servizi che comportino la raccolta e la gestione di dati pubblici, le pubbliche amministrazioni di cui all’articolo 2, comma 2, prevedono clausole idonee a consentire l’accesso telematico e il riutilizzo, da parte di persone fisiche e giuridiche, di tali dati, dei metadati, degli schemi delle strutture di dati e delle relative banche dati. 4. Le attività volte a garantire l’accesso telematico e il riutilizzo dei dati delle pubbliche amministrazioni rientrano tra i parametri di valutazione della performance dirigenziale ai sensi dell’articolo 11, comma 9, del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150. 5. ………… 6. ……… 46
  • 47.
    NORMATIVA 7. L’Agenzia perl’Italia Digitale definisce e aggiorna annualmente le linee guida nazionali che individuano gli standard tecnici, compresa la determinazione delle ontologie dei servizi e dei dati, le procedure e le modalità di attuazione delle disposizioni del Capo V del presente Codice con l’obiettivo di rendere il processo omogeneo a livello nazionale, efficiente ed efficace. Le pubbliche amministrazioni di cui all’articolo 2, comma 2, del presente Codice si uniformano alle suddette linee guida. 8. ….. 47
  • 48.
    NORMATIVA Art. 68 3. Aglieffetti del presente decreto legislativo si intende per: a) formato dei dati di tipo aperto, un formato di dati reso pubblico, documentato esaustivamente e neutro rispetto agli strumenti tecnologici necessari per la fruizione dei dati stessi; b) dati di tipo aperto, i dati che presentano le seguenti caratteristiche: 1) sono disponibili secondo i termini di una licenza che ne permetta l’utilizzo da parte di chiunque, anche per finalità commerciali; 2) sono accessibili attraverso le tecnologie dell'informazione e della comunicazione, ivi comprese le reti telematiche pubbliche e private, in formati aperti ai sensi della lettera a), sono adatti all’utilizzo automatico da parte di programmi per elaboratori e sono provvisti dei relativi metadati; 3) sono resi disponibili gratuitamente attraverso le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, ivi comprese le reti telematiche pubbliche e private, oppure sono resi disponibili ai costi marginali sostenuti per la loro riproduzione e divulgazione. L’Agenzia per l’Italia digitale può stabilire, con propria deliberazione, i casi eccezionali, individuati secondo criteri oggettivi, trasparenti e verificabili, in cui essi sono resi disponibili a tariffe superiori ai costi marginali. 48
  • 49.
    NORMATIVA Decreto Sviluppo”(Decreto Legge n. 22 giugno 2012, n. 83). Art. 18 Amministrazione aperta 1. La concessione delle sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari alle imprese e l'attribuzione dei corrispettivi e dei compensi a persone, professionisti, imprese ed enti privati e comunque di vantaggi economici di qualunque genere di cui all'articolo 12 della legge 7 agosto 1990, n. 241 ad enti pubblici e privati, sono soggetti alla pubblicità sulla rete internet, ai sensi del presente articolo e secondo il principio di accessibilità totale di cui all'articolo 11 del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n.150. 2. Nei casi di cui al comma 1 ed in deroga ad ogni diversa disposizione di legge o regolamento, nel sito internet dell'ente obbligato sono indicati: a) il nome dell'impresa o altro soggetto beneficiario ed i suoi dati fiscali; b) l'importo; c) la norma o il titolo a base dell'attribuzione; d) l'ufficio e il funzionario o dirigente responsabile del relativo procedimento amministrativo; e) la modalità seguita per l'individuazione del beneficiario; f) il link al progetto selezionato, al curriculum del soggetto incaricato, nonchè al contratto e capitolato della prestazione, fornitura o servizio. 3. Le informazioni di cui al comma 2 sono riportate, con link ben visibile nella homepage del sito, nell'ambito dei dati della sezione «Trasparenza, valutazione e merito ………. 49
  • 50.
    NORMATIVA Decreto Sviluppo” (DecretoLegge n. 22 giugno 2012, n. 83). 4. ….. 5. A decorrere dal 1° gennaio 2013, per le concessioni di vantaggi economici successivi all'entrata in vigore del presente decreto-legge, la pubblicazione ai sensi del presente articolo costituisce condizione legale di efficacia del titolo legittimante delle concessioni ed attribuzioni di importo complessivo superiore a mille euro nel corso dell'anno solare previste dal comma 1, e la sua eventuale omissione o incompletezza e' rilevata d'ufficio dagli organi dirigenziali e di controllo, sotto la propria diretta responsabilita' amministrativa, patrimoniale e contabile per l'indebita concessione o attribuzione del beneficio economico. La mancata, incompleta o ritardata pubblicazione è altresì rilevabile dal destinatario della prevista concessione o attribuzione e da chiunque altro abbia interesse, anche ai fini del risarcimento del danno da ritardo da parte dell'amministrazione, ai sensi dell'articolo 30 del codice del processo amministrativo di cui al decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104. 50
  • 51.
    NORMATIVA Il Copyright sembraun ostacolo Le amministrazioni sono spesso non del tutto consapevoli dei dati che trattano e del regime giuridico (dati in condominio tra più enti o acquisiti da soggetti terzi e non v’è diritto di pubblicarli) È vero il per il passato, ma si può lavorare per il futuro inserendo clausole opportune nei contratti perché la fornitura di dati open sia prevista. 51
  • 52.
    DOVE TROVARE INFORMAZIONI Altri approfondimenti • Vademedum in costruzione: http://www.dati.gov.it/sites/default/files/VademecumOpenData.pdf • Come si fa OpenData vers. 2.0 http://www.datagov.it/2011/05/11/come-si-fa-open-data-ver-2-0/ • The Data Journalism Handbook http://datajournalismhandbook.org/1.0/en/ • Webinar periodici e dibattito aperto: http://www.innovatoripa.it • Aspetti giuridici: http://www.ernestobelisario.eu/ 52
  • 53.
    GRAZIE PER L’ATTENZIONE daniele.crespi@lispa.it www.linkedin.com @crespidaniele www.slideshare.net/dcrespi dcrespid plus.google.com