KEMBAR78
Html e Css - 1 | WebMaster & WebDesigner | PDF
HTML e CSS [1]
Synergia – Matteo Magni
whoami

•   Matteo Magni
•   Web Developer & System Administrator
•   http://www.linkedin.com/in/matteomagni
•   http://twitter.com/ilbonzo
•   matteo@magni.me
Corso
Web Master & Web Designer
             •   HTML e CSS
             •   Dreamweaver
             •   SEO e Web Marketing
             •   Grafica per il Web
             •   Web Usability
             •   Javascript
             •   HTML5 e Css3
             •   jQuery
             •   Joomla
             •   [Progetto]
Nascita del World Wide Web

      Tim Berners-Lee e Robert
      Cailliau nel 1990 misero a punto
      il protocollo HTTP e una prima
      specifica del linguaggio HTML,
      sulla base dei quali sono stati
      realizzati un primo programma
      browser/editor ipertestuale per il
      WWW, utilizzato all'interno del
      CERN nel 1991. (Wikipedia)
W3C :Nell'ottobre del 1994 Tim Berners Lee, padre del Web, fondò al MIT
(Massachusetts Institute of Technology), in collaborazione con il CERN (il laboratorio dal
quale proveniva), un'associazione di nome World Wide Web Consortium (abbreviato
W3C), con lo scopo di migliorare gli esistenti protocolli e linguaggi per il World Wide Web
e di aiutare il web a sviluppare tutte le sue potenzialità.
•   Il web ormai non è più uno strumento per «appassionati», ma è diventato parte integrante della vita
    comune delle persone. Attualmente esistono diversi tipi di apparecchi (come cellulari e PDA) che
    accedono ad internet. Ciò è possibile solo grazie ad un «comune linguaggio di comunicazione» (nello
    specifico, il protocollo di comunicazione e linguaggio in cui è scritto il file) tra server, PC ed altri dispositivi.
    Il W3C si occupa di aggiornare e creare queste specifiche.
•   Il Web ha un potenziale praticamente illimitato, ed apre nuove strade ai portatori di handicap, anche gravi.
    Il W3C cerca di studiare i modi per rendere quanto più agevole l'accesso al web da parte di questa
    categoria di persone.
•   Il web è unico perché è libero. Chiunque può creare un documento html e metterlo liberamente online. Il
    W3C cerca di evitare che interessi di qualsiasi genere possano porre un freno a questa assoluta libertà
    ed è anche un sito per aiutare a sviluppare le potenzialità comunicative degli esseri umani.
HTTP

  •   L'HyperText Transfer Protocol
      (HTTP) (protocollo di
      trasferimento di un ipertesto) è
      usato come principale sistema per
      la trasmissione d'informazioni sul
      web. Le specifiche del protocollo
      sono gestite dal World Wide Web
      Consortium (W3C). Un Server
      HTTP generalmente resta in
      ascolto sulla porta 80 usando il
      protocollo TCP. (Wikipedia)
Client - Server

        • Il client effettua una
          Request al server
          che a sua volta
          risponderà con una
          Response.
        • Il tutto in modo
          Stateless
HTML

• L'HyperText Markup Language (HTML) (traduzione letterale:
  linguaggio di descrizione per ipertesti) è il linguaggio solitamente
  usato per i documenti ipertestuali disponibili nel World Wide Web. In
  tali documenti, un tratto di testo può essere contrassegnato
  inserendo delle etichette, tag, che ne descrivono la funzione, il
  colore, il link, o altre caratteristiche. Il contenuto servito dai siti web
  in seguito a una richiesta dell'utente solitamente consiste di un
  documento HTML: un web browser scarica da uno o più web server
  il contenuto HTML ed eventuali documenti collegati e li elabora,
  ossia ne interpreta il codice, al fine di generare la visualizzazione
  della pagina desiderata sullo schermo del computer. (wikipedia)
Browser

    • Il browser è un
      software che ha la
      capacità di
      interpretare l'HTML
      e di visualizzarlo in
      forma di ipertesto.
“L'apparenza inganna”
HTML - Browser
Markup language

         L'HTML non è un linguaggio di
         programmazione, ma un
         linguaggio di markup, ossia
         descrive le modalità di
         impaginazione, formattazione o
         visualizzazione grafica (layout)
         del contenuto, testuale e non, di
         una pagina web. Tuttavia, l'HTML
         supporta l'inserimento di script e
         oggetti esterni quali immagini o
         filmati. (wikipedia)
SGML -Semantica degli
               elementi
Lo Standard Generalized Markup           Lo scopo è quello di marcare gli
Language (SGML).                         elementi di un documento web
La principale funzione di SGML è la      secondo le sue caratteristiche di
stesura di testi chiamati Document       contenuto. Seguendo questo
Type Definition, in acronimo DTD,        approccio avremo una marcatura
ciascuno dei quali definisce in modo     semantica, viceversa avremo una
rigoroso la struttura logica che         marcatura difficile da comprendere e
devono avere i documenti di un           incoerente.
determinato tipo; si dice che questi
documenti rispetto a SGML
costituiscono un linguaggio obiettivo,
ovvero una applicazione.
DTD
 http://www.diodati.org/w3c/html401/intro/sgmltut.html
Il Document Type Definition (definizione del tipo
di documento) è uno strumento utilizzato dai
programmatori il cui scopo è quello di definire le
componenti ammesse nella costruzione di un
documento XML.
Cosa fa il DTD

•   Definisce gli elementi leciti all'interno del documento. Non si possono usare
    altri elementi se non quelli definiti. Una specie di "vocabolario" per i file che
    lo useranno.
•   Definisce la struttura di ogni elemento. La struttura indica cosa può
    contenere ciascun elemento, l'ordine, la quantità di elementi che possono
    comparire e se sono opzionali o obbligatori. Una specie di "grammatica".
•   Dichiara una serie di attributi per ogni elemento e che valori possono o
    devono assumere questi attributi.
•   Fornisce infine alcuni meccanismi per semplificare la gestione del
    documento, come la possibilità di dichiarare entity e la possibilità di
    importare parti di altri DTD.
Tecnologie Client Side


         • HTML → contenuto
         • Css →visualizzazione
         • Javascript → interazione
HTML 4

HTML 4.01 Specification
W3C Recommendation 24 December 1999
http://www.w3.org/TR/html4/
In italiano
http://www.diodati.org/w3c/html401/cover.html
Tag HTML

Apertura e chiusura        Indentazione
<tag>contenuto</tag>       1) <tag1>          
                                <tag2>contenuto</tag2>   
Tag senza “contenuto”
                                <tag3/>
<tag/>
                              </tag1>
Annidamento                2) <tag1><tag2>contenuto</tag2>
                              <tag3/></tag1>
<tag1>
  <tag2>Contenuto</tag2>   L'output è uguale ma il primo è
                           molto più leggibile per il
  <tag3/>                  programmatore
</tag1>
Commenti

                       • I commenti sono porzioni
                         di codice che il browser
                         ignora e non fa vedere
                         all'utente. Tale codice
<!­­ 
Io sono un commento      risulta invece molto utile
HTML                     per il programmatore al
­­>                      fine di spiegare le
                         porzioni di codice.
Attributi

Gli attributi vengono usati per aggiungere una caratteristica o una
proprietà ad un elemento.
Un attributo è una coppia nome-valore che può essere presente
all'interno del tag di apertura di un elemento, dopo il nome dell'elemento
stesso.
  <img src=”pippo.png”/>
  <a href=”http://google.com”>
  Google
  </a>
Struttura di un documento
                     HTML
<!DOCTYPE HTML PUBLIC 
"­//W3C//DTD HTML 4.01//EN"    
"http://www.w3.org/TR/html4/stric
t.dtd">
<HTML>
   <HEAD>
      <TITLE>Il mio primo 
documento HTML</TITLE>
   </HEAD>
   <BODY>
      <P>Ciao mondo!</P>
   </BODY>
</HTML>
Elementi documento HTML

• L'elemento HTML
   – http://www.diodati.org/w3c/html401/struct/global.html#h-7.3
• L'elemento HEAD
   – http://www.diodati.org/w3c/html401/struct/global.html#h-7.4.1
• L'elemento TITLE
   – http://www.diodati.org/w3c/html401/struct/global.html#h-7.4.2
• L'elemento BODY
   – http://www.diodati.org/w3c/html401/struct/global.html#h-7.5.1
Editor




Il Webmaster duro usa Blocco note, ma il
webmaster saggio cosa usa?
Editor (2)




Con syntax highlighting si intende la caratteristica di un software, solitamente editor di
testo, di visualizzare un testo con differenti colori e font in base a particolari regole
sintattiche. Questa caratteristica, utilizzata soprattutto per il codice sorgente, facilità la
scrittura in un linguaggio strutturato come un linguaggio di programmazione o un
linguaggio di markup che dispone di una sintassi e di una grammatica precise.
Editor - WYSIWYG
 What You See Is What You Get
Righe e Paragrafi

•   <p>
•   <br/>
•   <pre>
<pre>
       Higher still and higher
         From the earth thou springest
       Like a cloud of fire;
         The blue deep thou wingest,
And singing still dost soar, and soaring ever singest.
</pre>
Entità HTML
               http://it.wikibooks.org/wiki/HTML/Entit%C3%A0
• Le entità sono dei particolari codici che servono per rappresentare
  caratteri speciali, i quali potrebbero avere problemi di visualizzazioni
  su computer e sistemi operativi differenti. Il codice per inserire una
  entità nella pagina è: &entità.
<    &lt;
>   &gt;
Ci permette di fare:

<pre> → &lt;pre&gt; 
<br/> → &lt;br/&gt;
Titoli
http://www.diodati.org/w3c/html401/struct/global.html#h-7.5.5

 •   <h1> il tag h1 è differente dal tag <title>
 •   <h2>
 •   ....
 •   </h6>
Elementi di Testo
        http://www.diodati.org/w3c/html401/struct/text.html

– EM: Denota enfasi.
– STRONG: Denota un'enfasi più forte
– CITE: Contiene una citazione o un riferimento ad altre fonti.
– DFN: Indica che questa è l'istanza di definizione del termine racchiuso.
– CODE: Designa un frammento di codice informatico.
– SAMP: Designa un campione prodotto da programmi, script, ecc.
– KBD: Denota del testo che deve essere immesso dall'utente.
– VAR: Denota un'istanza di una variabile o di un argomento di
  programma.
– ABBR: Denota un'abbreviazione (es., WWW, HTTP, URI, Mass., ecc.).
– ACRONYM: Denota un acronimo (es., WAC, radar, ecc.).
Citazioni
        http://www.diodati.org/w3c/html401/struct/text.html#h-9.2.2

BLOCKQUOTE
• I programmi utente di tipo visuale generalmente
  riproducono BLOCKQUOTE come un blocco rientrato.
Q
• I programmi utente di tipo visuale devono garantire che il
  contenuto dell'elemento Q sia riprodotto racchiuso tra
  virgolette. Gli autori non dovrebbero mettere le virgolette
  all'inizio e alla fine del contenuto dell'elemento Q.
Domande?

               Slide:
http://www.slideshare.net/ilbonzo
               Code:
https://github.com/ilbonzo/Cypher
                mail:
        matteo@magni.me

Html e Css - 1 | WebMaster & WebDesigner

  • 1.
    HTML e CSS[1] Synergia – Matteo Magni
  • 2.
    whoami • Matteo Magni • Web Developer & System Administrator • http://www.linkedin.com/in/matteomagni • http://twitter.com/ilbonzo • matteo@magni.me
  • 3.
    Corso Web Master &Web Designer • HTML e CSS • Dreamweaver • SEO e Web Marketing • Grafica per il Web • Web Usability • Javascript • HTML5 e Css3 • jQuery • Joomla • [Progetto]
  • 4.
    Nascita del WorldWide Web Tim Berners-Lee e Robert Cailliau nel 1990 misero a punto il protocollo HTTP e una prima specifica del linguaggio HTML, sulla base dei quali sono stati realizzati un primo programma browser/editor ipertestuale per il WWW, utilizzato all'interno del CERN nel 1991. (Wikipedia)
  • 5.
    W3C :Nell'ottobre del1994 Tim Berners Lee, padre del Web, fondò al MIT (Massachusetts Institute of Technology), in collaborazione con il CERN (il laboratorio dal quale proveniva), un'associazione di nome World Wide Web Consortium (abbreviato W3C), con lo scopo di migliorare gli esistenti protocolli e linguaggi per il World Wide Web e di aiutare il web a sviluppare tutte le sue potenzialità. • Il web ormai non è più uno strumento per «appassionati», ma è diventato parte integrante della vita comune delle persone. Attualmente esistono diversi tipi di apparecchi (come cellulari e PDA) che accedono ad internet. Ciò è possibile solo grazie ad un «comune linguaggio di comunicazione» (nello specifico, il protocollo di comunicazione e linguaggio in cui è scritto il file) tra server, PC ed altri dispositivi. Il W3C si occupa di aggiornare e creare queste specifiche. • Il Web ha un potenziale praticamente illimitato, ed apre nuove strade ai portatori di handicap, anche gravi. Il W3C cerca di studiare i modi per rendere quanto più agevole l'accesso al web da parte di questa categoria di persone. • Il web è unico perché è libero. Chiunque può creare un documento html e metterlo liberamente online. Il W3C cerca di evitare che interessi di qualsiasi genere possano porre un freno a questa assoluta libertà ed è anche un sito per aiutare a sviluppare le potenzialità comunicative degli esseri umani.
  • 6.
    HTTP • L'HyperText Transfer Protocol (HTTP) (protocollo di trasferimento di un ipertesto) è usato come principale sistema per la trasmissione d'informazioni sul web. Le specifiche del protocollo sono gestite dal World Wide Web Consortium (W3C). Un Server HTTP generalmente resta in ascolto sulla porta 80 usando il protocollo TCP. (Wikipedia)
  • 7.
    Client - Server • Il client effettua una Request al server che a sua volta risponderà con una Response. • Il tutto in modo Stateless
  • 8.
    HTML • L'HyperText MarkupLanguage (HTML) (traduzione letterale: linguaggio di descrizione per ipertesti) è il linguaggio solitamente usato per i documenti ipertestuali disponibili nel World Wide Web. In tali documenti, un tratto di testo può essere contrassegnato inserendo delle etichette, tag, che ne descrivono la funzione, il colore, il link, o altre caratteristiche. Il contenuto servito dai siti web in seguito a una richiesta dell'utente solitamente consiste di un documento HTML: un web browser scarica da uno o più web server il contenuto HTML ed eventuali documenti collegati e li elabora, ossia ne interpreta il codice, al fine di generare la visualizzazione della pagina desiderata sullo schermo del computer. (wikipedia)
  • 9.
    Browser • Il browser è un software che ha la capacità di interpretare l'HTML e di visualizzarlo in forma di ipertesto.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
    Markup language L'HTML non è un linguaggio di programmazione, ma un linguaggio di markup, ossia descrive le modalità di impaginazione, formattazione o visualizzazione grafica (layout) del contenuto, testuale e non, di una pagina web. Tuttavia, l'HTML supporta l'inserimento di script e oggetti esterni quali immagini o filmati. (wikipedia)
  • 13.
    SGML -Semantica degli elementi Lo Standard Generalized Markup Lo scopo è quello di marcare gli Language (SGML). elementi di un documento web La principale funzione di SGML è la secondo le sue caratteristiche di stesura di testi chiamati Document contenuto. Seguendo questo Type Definition, in acronimo DTD, approccio avremo una marcatura ciascuno dei quali definisce in modo semantica, viceversa avremo una rigoroso la struttura logica che marcatura difficile da comprendere e devono avere i documenti di un incoerente. determinato tipo; si dice che questi documenti rispetto a SGML costituiscono un linguaggio obiettivo, ovvero una applicazione.
  • 14.
    DTD http://www.diodati.org/w3c/html401/intro/sgmltut.html Il DocumentType Definition (definizione del tipo di documento) è uno strumento utilizzato dai programmatori il cui scopo è quello di definire le componenti ammesse nella costruzione di un documento XML.
  • 15.
    Cosa fa ilDTD • Definisce gli elementi leciti all'interno del documento. Non si possono usare altri elementi se non quelli definiti. Una specie di "vocabolario" per i file che lo useranno. • Definisce la struttura di ogni elemento. La struttura indica cosa può contenere ciascun elemento, l'ordine, la quantità di elementi che possono comparire e se sono opzionali o obbligatori. Una specie di "grammatica". • Dichiara una serie di attributi per ogni elemento e che valori possono o devono assumere questi attributi. • Fornisce infine alcuni meccanismi per semplificare la gestione del documento, come la possibilità di dichiarare entity e la possibilità di importare parti di altri DTD.
  • 16.
    Tecnologie Client Side • HTML → contenuto • Css →visualizzazione • Javascript → interazione
  • 17.
    HTML 4 HTML 4.01Specification W3C Recommendation 24 December 1999 http://www.w3.org/TR/html4/ In italiano http://www.diodati.org/w3c/html401/cover.html
  • 18.
    Tag HTML Apertura echiusura Indentazione <tag>contenuto</tag> 1) <tag1>             <tag2>contenuto</tag2>    Tag senza “contenuto”   <tag3/> <tag/> </tag1> Annidamento 2) <tag1><tag2>contenuto</tag2> <tag3/></tag1> <tag1>   <tag2>Contenuto</tag2> L'output è uguale ma il primo è molto più leggibile per il   <tag3/> programmatore </tag1>
  • 19.
    Commenti • I commenti sono porzioni di codice che il browser ignora e non fa vedere all'utente. Tale codice <!­­  Io sono un commento  risulta invece molto utile HTML per il programmatore al ­­> fine di spiegare le porzioni di codice.
  • 20.
    Attributi Gli attributi vengonousati per aggiungere una caratteristica o una proprietà ad un elemento. Un attributo è una coppia nome-valore che può essere presente all'interno del tag di apertura di un elemento, dopo il nome dell'elemento stesso. <img src=”pippo.png”/> <a href=”http://google.com”> Google </a>
  • 21.
    Struttura di undocumento HTML <!DOCTYPE HTML PUBLIC  "­//W3C//DTD HTML 4.01//EN"     "http://www.w3.org/TR/html4/stric t.dtd"> <HTML>    <HEAD>       <TITLE>Il mio primo  documento HTML</TITLE>    </HEAD>    <BODY>       <P>Ciao mondo!</P>    </BODY> </HTML>
  • 22.
    Elementi documento HTML •L'elemento HTML – http://www.diodati.org/w3c/html401/struct/global.html#h-7.3 • L'elemento HEAD – http://www.diodati.org/w3c/html401/struct/global.html#h-7.4.1 • L'elemento TITLE – http://www.diodati.org/w3c/html401/struct/global.html#h-7.4.2 • L'elemento BODY – http://www.diodati.org/w3c/html401/struct/global.html#h-7.5.1
  • 23.
    Editor Il Webmaster durousa Blocco note, ma il webmaster saggio cosa usa?
  • 24.
    Editor (2) Con syntaxhighlighting si intende la caratteristica di un software, solitamente editor di testo, di visualizzare un testo con differenti colori e font in base a particolari regole sintattiche. Questa caratteristica, utilizzata soprattutto per il codice sorgente, facilità la scrittura in un linguaggio strutturato come un linguaggio di programmazione o un linguaggio di markup che dispone di una sintassi e di una grammatica precise.
  • 25.
    Editor - WYSIWYG What You See Is What You Get
  • 26.
    Righe e Paragrafi • <p> • <br/> • <pre> <pre>        Higher still and higher          From the earth thou springest        Like a cloud of fire;          The blue deep thou wingest, And singing still dost soar, and soaring ever singest. </pre>
  • 27.
    Entità HTML http://it.wikibooks.org/wiki/HTML/Entit%C3%A0 • Le entità sono dei particolari codici che servono per rappresentare caratteri speciali, i quali potrebbero avere problemi di visualizzazioni su computer e sistemi operativi differenti. Il codice per inserire una entità nella pagina è: &entità. < &lt; >   &gt; Ci permette di fare: <pre> → &lt;pre&gt;  <br/> → &lt;br/&gt;
  • 28.
    Titoli http://www.diodati.org/w3c/html401/struct/global.html#h-7.5.5 • <h1> il tag h1 è differente dal tag <title> • <h2> • .... • </h6>
  • 29.
    Elementi di Testo http://www.diodati.org/w3c/html401/struct/text.html – EM: Denota enfasi. – STRONG: Denota un'enfasi più forte – CITE: Contiene una citazione o un riferimento ad altre fonti. – DFN: Indica che questa è l'istanza di definizione del termine racchiuso. – CODE: Designa un frammento di codice informatico. – SAMP: Designa un campione prodotto da programmi, script, ecc. – KBD: Denota del testo che deve essere immesso dall'utente. – VAR: Denota un'istanza di una variabile o di un argomento di programma. – ABBR: Denota un'abbreviazione (es., WWW, HTTP, URI, Mass., ecc.). – ACRONYM: Denota un acronimo (es., WAC, radar, ecc.).
  • 30.
    Citazioni http://www.diodati.org/w3c/html401/struct/text.html#h-9.2.2 BLOCKQUOTE • I programmi utente di tipo visuale generalmente riproducono BLOCKQUOTE come un blocco rientrato. Q • I programmi utente di tipo visuale devono garantire che il contenuto dell'elemento Q sia riprodotto racchiuso tra virgolette. Gli autori non dovrebbero mettere le virgolette all'inizio e alla fine del contenuto dell'elemento Q.
  • 31.
    Domande? Slide: http://www.slideshare.net/ilbonzo Code: https://github.com/ilbonzo/Cypher mail: matteo@magni.me

Editor's Notes

  • #3 Mi presento io e si presentano loro
  • #4 Presentazione Moduli corso - Spiegazione del progetto A partire dal modulo di javascript ci sarà l&apos;ideazione e la realizzazione di un progetto concreto per valutare il lavoro.
  • #5 Un po&apos; di storia Come e da chi è nato il web, diciamo 1.0
  • #7 Facciamo un passo indietro, che tecnologie hanno permesso di far nascere il web? La prima tecnologia fondamentale è il protocollo HTTP della famiglia dei protocolli TCP State Less → protocollo che non ricorda lo stato, per questo immediato e facile da gestire. Si basa sul sistema Request – Response Ad ogni chiamata al server segue una response di tale server al nostro client.
  • #8 Il server dopo la request chiude la comunicazione
  • #10 Questo è il software con cui noi principalmente ci interfacciamo al web. Sia questo su desktop, netbook, tablet, smartphone.
  • #11 Insomma quello che vediamo sul browser non è esattamente quello che ci passa il server. Il borwser mette una “seconda” pelle al codice prima di farcelo vedere
  • #13 Una volta faceva tutto l&apos;HTML ma poi si è capito che il modello “unico” era sbagliato Ci voleva separazione dei compiti
  • #17 Quasi come un modello MVC HTML → model CSS → view Javascript → controller Pattern/paradigma noto in programmazione che permette di separare bene le responsabilità
  • #18 HTML è una specifica vecchia, per questo si sta lavorando su HTML5
  • #22 Il codice è tutto caricato su github e lo sarà nelle prossime lezioni