KEMBAR78
... thinking about Microformats! | PDF
LA PICCOLA 'S' DEL WEB




    I MICROFORMATS




      STEFANO FAGO
S di SEMANTIC



●   Qualsiasi autore inserisce concetti, modi di dire, contesti in
    quel che scrive. Questo permette agli uomini una migliore
    comprensione delle informazioni ma non è facile per le
    macchine: ci vorrebbe …
●   ...Semantica (il significato di...) per i contenuti del WEB
IL PROBLEMA DELLE IDEE SPARSE


Tantissime informazioni sul Web:
     – disaggregate

    –   non ordinate
    –   difficili da trovare perché difficili da indicizzare
    –   Web 2.0 e MashUp
IL PROBLEMA DELLE IDEE SPARSE


Una soluzione? Screen Scraping!
Si può fare di più?
Si! Semantic   Web!!!   Ma è difficile...

                    Allora??!?!?
           ...SAY
           WHAT?!




                        semantic Web!
MICROFORMATS: DEFINIZIONE


<< Progettati per gli Umani prima e per le Macchine in
secondo luogo, sono un insieme di formati dati semplici
ed aperti, costruiti su standard preesistenti e largamente
adottati. Invece che scartare ciò che attualmente funziona,
cercano di risolvere semplici problemi adottando
comportamenti e pattern di utilizzo comune. >>

                                    <<HTML>>
MICROFORMATO: REL ATTRIBUTE


<a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/">
   <img alt="Licenza Creative Commons" style="border-width:0"
     src="http://i.creativecommons.org/l/by-nc-sa/3.0/88x31.png" />
</a>
<br />Questo opera è distribuito con
<a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by-nc-
sa/3.0/">licenza Creative Commons Attribuzione
     - Non commerciale - Condividi allo stesso modo - Non opere derivate 2.5
Italia </a>.
MICROFORMATO: HCARD
MICROFORMATO: HCALENDAR
MICROFORMATS: PRINCIPI


    Un Microformato deve:
●   Risolvere un problema specifico
●   Essere immediatamente utilizzabile
●   Essere progettato per primo per gli esseri
    umani e poi per le macchine
●   Riutilizzare blocchi standard ampiamente
    adottati
●   Essere modulare e integrabile con
    altri microformati
●   Attivare e favorire lo sviluppo
    decentrato di contenuti e servizi
VALORE DEI MICROFORMATI


    Adottare i microformati, perché?
●   Fornire un metodo standardizzato per marcare i contenuti
●   Rendere disponibili dati e metadati in modo standard, aiutando
    l'attivazione di servizi come aggregazione e indicizzazione
●   Utilizzando schemi esistenti, consentono l'interoperabilità tra
    applicazioni web-based e, se possibile, con applicativi
    Desktop.
VALORE DEI MICROFORMATI: Esempio


●   Sito Americano delle Assicurazioni
VALORE DEI MICROFORMATI: Esempio


●   Evidenziamo i Microfomati (Estrarre i Contatti)
VALORE DEI MICROFORMATI: Esempio


●   Otteniamo dal Microformato un File di Contatto...
VALORE DEI MICROFORMATI: Esempio


●   ...facilmente utilizzabile in Tools Desktop come Outlook o
    nei manager di Contatti dei dispositivi Mobile
COSA NON SONO I MICROFORMATI


    I Microformati non sono destinati ad essere:
●   Un nuovo linguaggio
●   Infinitamente estensibili e aperti
●   Un tentativo di convincere tutti a
    cambiare comportamento e strumenti
●   Un approccio del tutto nuovo,
    che getta via ciò che si ha oggi
●   Una panacea per tutte le tassonomie,
    ontologie e altre astrazioni
ADOTTARE I MICROFORMATS: PROBLEMI


●   Ristrutturare il preesistente può essere difficile
●   Convincere il proprio team o i fornitori
    ad operare in modo semantico
●   Contenuti autogenerati dai framework
●   Desiderio di creare propri microformati
    invece di usare gli standard
●   Validare i microformati e seguirne le evoluzioni
●   Pagine web troppo ricche a scapito delle performance
LI USO O NON LI USO?


    E' perché no?!?!
●   Usando un'infrastruttura per
    l'adozione dei microformati scelti
●   Documentando gli usi, le regole di
    adozione, le specifiche adottate
●   Scegliendo formati il più possibile
    conosciuti e presenti anche in
    altri impieghi
●   Valutando le dimensioni delle pagine, cercando
    di intralciare il meno possibile il lavoro dei web designer
...MA TANTO NON LI USA NESSUNO!
...MA TANTO NON LI USA NESSUNO!
...MA TANTO NON LI USA NESSUNO!


●   Il Motore Yahoo di Query (YQL) per i contenuti delle pagine
    Web supporta i Microformati:
         http://query.yahooapis.com/v1/public/yql?q=select
                [Path To Elements]
                from microformats
                where url='[Site URL]' & format=xml

●   Google sta svolgendo differenti ricerche e investimenti
SOLO CLIENT-SIDE?


●   L'uso di HTML fa pensare ad un uso esclusivo per il Client-Side.
●   In un mondo ricco di Servizi è proprio così? Non sarebbe meglio
    avere qualcosa di intellegibile quanto per le Macchine che per gli
    Uomini?
●   Il problema della canonizzazione dei messaggi negli E.S.B. è in
    parte ancora aperto; se ci fosse un insieme di formati semplici per
    la principale messaggistica: notifiche, logging?
SOLO CLIENT-SIDE?


●   Servizi REST : descrivere i servizi con hRests
SOLO CLIENT-SIDE?


●   Notifiche con hAtom




●   Logging con XOXO
OLTRE I MICROFORMATS


●   RDFa       Specifica per incorporare su pagine metadati
               'S'emantici

●
    Microdata Specifica prevista per il nuovo HTML5
OLTRE I MICROFORMATS: Differenze


●   RDFa: Specifica basata su W3C RDF. RDF ha un modello
     dati complesso che RDFa cerca di semplificare ma ci riesce
    in parte.

●   Microdata: Questa è la contro-proposta, rispetto a RDFa.
    Nello spirito, è una versione estensibile dei microformati.
    Non è correlato ad RDF ed è più semplice di RDFa. E'
    ancora molto recente e vede una lenta adozione, stimolata
    da diversi nomi del panorama informatico mondiale.
    Sito di riferimento (cartello di produttori in primis Google):
                          schema.org
LA PICCOLA 'S' DEL WEB


–


–


–



    Grazie per l'Attenzione

... thinking about Microformats!

  • 1.
    LA PICCOLA 'S'DEL WEB I MICROFORMATS STEFANO FAGO
  • 2.
    S di SEMANTIC ● Qualsiasi autore inserisce concetti, modi di dire, contesti in quel che scrive. Questo permette agli uomini una migliore comprensione delle informazioni ma non è facile per le macchine: ci vorrebbe … ● ...Semantica (il significato di...) per i contenuti del WEB
  • 3.
    IL PROBLEMA DELLEIDEE SPARSE Tantissime informazioni sul Web: – disaggregate – non ordinate – difficili da trovare perché difficili da indicizzare – Web 2.0 e MashUp
  • 4.
    IL PROBLEMA DELLEIDEE SPARSE Una soluzione? Screen Scraping! Si può fare di più? Si! Semantic Web!!! Ma è difficile... Allora??!?!? ...SAY WHAT?! semantic Web!
  • 5.
    MICROFORMATS: DEFINIZIONE << Progettatiper gli Umani prima e per le Macchine in secondo luogo, sono un insieme di formati dati semplici ed aperti, costruiti su standard preesistenti e largamente adottati. Invece che scartare ciò che attualmente funziona, cercano di risolvere semplici problemi adottando comportamenti e pattern di utilizzo comune. >> <<HTML>>
  • 6.
    MICROFORMATO: REL ATTRIBUTE <arel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/"> <img alt="Licenza Creative Commons" style="border-width:0" src="http://i.creativecommons.org/l/by-nc-sa/3.0/88x31.png" /> </a> <br />Questo opera è distribuito con <a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by-nc- sa/3.0/">licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo - Non opere derivate 2.5 Italia </a>.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
    MICROFORMATS: PRINCIPI Un Microformato deve: ● Risolvere un problema specifico ● Essere immediatamente utilizzabile ● Essere progettato per primo per gli esseri umani e poi per le macchine ● Riutilizzare blocchi standard ampiamente adottati ● Essere modulare e integrabile con altri microformati ● Attivare e favorire lo sviluppo decentrato di contenuti e servizi
  • 10.
    VALORE DEI MICROFORMATI Adottare i microformati, perché? ● Fornire un metodo standardizzato per marcare i contenuti ● Rendere disponibili dati e metadati in modo standard, aiutando l'attivazione di servizi come aggregazione e indicizzazione ● Utilizzando schemi esistenti, consentono l'interoperabilità tra applicazioni web-based e, se possibile, con applicativi Desktop.
  • 11.
    VALORE DEI MICROFORMATI:Esempio ● Sito Americano delle Assicurazioni
  • 12.
    VALORE DEI MICROFORMATI:Esempio ● Evidenziamo i Microfomati (Estrarre i Contatti)
  • 13.
    VALORE DEI MICROFORMATI:Esempio ● Otteniamo dal Microformato un File di Contatto...
  • 14.
    VALORE DEI MICROFORMATI:Esempio ● ...facilmente utilizzabile in Tools Desktop come Outlook o nei manager di Contatti dei dispositivi Mobile
  • 15.
    COSA NON SONOI MICROFORMATI I Microformati non sono destinati ad essere: ● Un nuovo linguaggio ● Infinitamente estensibili e aperti ● Un tentativo di convincere tutti a cambiare comportamento e strumenti ● Un approccio del tutto nuovo, che getta via ciò che si ha oggi ● Una panacea per tutte le tassonomie, ontologie e altre astrazioni
  • 16.
    ADOTTARE I MICROFORMATS:PROBLEMI ● Ristrutturare il preesistente può essere difficile ● Convincere il proprio team o i fornitori ad operare in modo semantico ● Contenuti autogenerati dai framework ● Desiderio di creare propri microformati invece di usare gli standard ● Validare i microformati e seguirne le evoluzioni ● Pagine web troppo ricche a scapito delle performance
  • 17.
    LI USO ONON LI USO? E' perché no?!?! ● Usando un'infrastruttura per l'adozione dei microformati scelti ● Documentando gli usi, le regole di adozione, le specifiche adottate ● Scegliendo formati il più possibile conosciuti e presenti anche in altri impieghi ● Valutando le dimensioni delle pagine, cercando di intralciare il meno possibile il lavoro dei web designer
  • 18.
    ...MA TANTO NONLI USA NESSUNO!
  • 19.
    ...MA TANTO NONLI USA NESSUNO!
  • 20.
    ...MA TANTO NONLI USA NESSUNO! ● Il Motore Yahoo di Query (YQL) per i contenuti delle pagine Web supporta i Microformati: http://query.yahooapis.com/v1/public/yql?q=select [Path To Elements] from microformats where url='[Site URL]' & format=xml ● Google sta svolgendo differenti ricerche e investimenti
  • 21.
    SOLO CLIENT-SIDE? ● L'uso di HTML fa pensare ad un uso esclusivo per il Client-Side. ● In un mondo ricco di Servizi è proprio così? Non sarebbe meglio avere qualcosa di intellegibile quanto per le Macchine che per gli Uomini? ● Il problema della canonizzazione dei messaggi negli E.S.B. è in parte ancora aperto; se ci fosse un insieme di formati semplici per la principale messaggistica: notifiche, logging?
  • 22.
    SOLO CLIENT-SIDE? ● Servizi REST : descrivere i servizi con hRests
  • 23.
    SOLO CLIENT-SIDE? ● Notifiche con hAtom ● Logging con XOXO
  • 24.
    OLTRE I MICROFORMATS ● RDFa Specifica per incorporare su pagine metadati 'S'emantici ● Microdata Specifica prevista per il nuovo HTML5
  • 25.
    OLTRE I MICROFORMATS:Differenze ● RDFa: Specifica basata su W3C RDF. RDF ha un modello dati complesso che RDFa cerca di semplificare ma ci riesce in parte. ● Microdata: Questa è la contro-proposta, rispetto a RDFa. Nello spirito, è una versione estensibile dei microformati. Non è correlato ad RDF ed è più semplice di RDFa. E' ancora molto recente e vede una lenta adozione, stimolata da diversi nomi del panorama informatico mondiale. Sito di riferimento (cartello di produttori in primis Google): schema.org
  • 26.
    LA PICCOLA 'S'DEL WEB – – – Grazie per l'Attenzione