KEMBAR78
2012 10 17 open data x imprese | PDF
OPENDATA
UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE


                                       Daniele Crespi
                           Lombardia Informatica S.p.A.
                             Direzione Sistemi Regione
                   Funzione Sviluppo Servizi Innovativi e CRS




                      Milano, mercoledì 17 ottobre 2012
OBIETTIVI

1. Spiegare cos’è l’OpenData
2. Spiegare perché è importante per le imprese
3. Spiegare cosa sta facendo Regione Lombardia
COS’È L’OPEN DATA

Con dati aperti governativi o open data si fa
riferimento alle informazioni raccolte e detenute da
pubbliche amministrazioni ed enti pubblici che
vengono messe a disposizione dei cittadini e delle
imprese attraverso internet in forma di database
interoperabili
COS’È L’OPEN DATA
                        Cosa sono i dati aperti?
Con dati aperti (Open Data) si fa riferimento ad una filosofia – e al
tempo stesso una pratica – che implica che alcune tipologie di dati
siano liberamente accessibili a tutti, senza restrizioni di copyright,
brevetti o altre forme di controllo che ne limitino la riproduzione.
L'open data si richiama alla più ampia disciplina
dellʼOpen Government, cioè una dottrina che
prevede lʼapertura della PA, intesa sia in termini di
trasparenza che di partecipazione diretta dei
cittadini e delle imprese, anche attraverso lʼuso
delle nuove tecnologie

http://it.wikipedia.org/wiki/Da8_aper8
COS’E L’OPEN DATA




La PA da sempre raccoglie e archivia informazioni sulle tematiche
più disparate: dati demografici, cartografici, economici, ambientali,
catastali, sanitari, metereologici, ecc. Oggi la PA ha la possibilità di
ridefinire il concetto di trasparenza dei dati governativi restituendo il
patrimonio informativo accumulato e aggiornato alla comunità e
agli operatori economici di settore.
PERCHÉ FARE OPEN DATA

I principali driver delle iniziative OpenData sono:

• LA TRASPARENZA
   • Volontà di rendere pubblica l’azione di governo
• LA CREAZIONE DI SERVIZI A CITTADINI E IMPRESE
   • Si abilitano soggetti terzi a creare servizi (e si risparmia)
• LA CREAZIONE DI NUOVA ECONOMIA
   • Si abilitano nuovi mercati, nuove imprese
PERCHÉ FARE OPEN DATA


                   Cittadini



         Imprese


                               PA




OpenData come leva di innovazione
OLD STORY ….
TRASPARENZA
TRASPARENZA
TRASPARENZA
TRASPARENZA
ESEMPI
ESEMPI
ESEMPI




Dirt road not in GPS!


                                                 GPS Nav



                             Fire engine here!
ESEMPI
ESEMPI



Dirt road is in public
     base map (PSI)!
ESEMPI
ESEMPI




    ●    Mapumental:
    ●    trovare casa (v. 3.0)
          ●   prezzi case
          –   Land Registry for England and Wales
          ●   tempi di viaggio
          –   National Public Transport Data
              Repository
          ●   Mappe
          –   OpenStreetMap (UGC + PSI)
          ●   "amenità"
         –    mySociety -> game ScenicOrNot
              (UGC)
VALORE ECONOMICO

●   Studi internazionali sul valore potenziale PSI (diretto)
     ●   Pira: $750 bln US vs. €68 bln EU
     ●   MEPSIR: € 27 bln EU




●   Revisioni recenti:
     ●   Benefinici diretti e indiretti fino a €40 bln EU27

     http://epsiplatform.eu/content/review-recent-psi-re-use-studies-published
VALORE ECONOMICO
CATENA DEL VALORE
          Dati “grezzi”              Dati “raffinati”        Prodotti e servizi
                                                               pronti all’uso

                               Raccolta,
                            catalogazione,               Riuso di            Consumo di
Rilascio di Opendata        raffinamento,               OpenData              OpenData
                            pubblicazione

  Enti Pubblici        Abilitatori onlus            Società civile           Cittadini

                           Abilitatori              Imprese che            Enti Pubblici
  ICT in-house         orientati al profitto       offrono servizi
                                                                             Imprese
                                                    Imprese che            “utilizzatrici”
                                                  offrono prodotti

                                   Dati “puliti” e “aggiornati”
VALORE ECONOMICO




 Sviluppo del core business

 Promozione dell’innovazione di prodotto o di processo

 Sviluppo e gestione delle risorse umane

 Soluzione di problematiche legate alla logistica

 Gestione della supply chain
OPPORTUNITÀ: BANDI UE
OPPORTUNITÀ: BANDI UE
Challenge 4: Technologies for Digital Content and Languages
Objective ICT-2013.4.3 SME initiative on analytics
Target Outcomes
Helping European Small and Medium Enterprises acquire the competences and
resources they need to develop innovative content and data analytics services.
Development of services based on the use of available data, particularly from
public bodies, is specifically required for theme a) and encouraged for theme c).
a) Integrated Open Data Incubator
An Integrated Project to establish an environment and calling for efficient, small
scale development of services of commercial interest based on the use of European
open data by Small and Medium Enterprises (SMEs). …..
c) Software components and intuitive end user applications based on reuse of
open data
Development of software components supporting the whole life cycle of reuse of
multilingual open data, particularly from public bodies. …
ESEMPI: INDIRIZZI DANIMARCA

                    Research          Health care
E-Government                                            Local Government
  Digital mapping      Utilities Energy, Environment
                                                   Transport services
Postal services       Emergency services Mobile services, GPS



                               x1000

      Common base for re-use and application development


                     x1        Addr        Official address
                                            file maintained
                                      by the municipalities
ESEMPI: INDIRIZZI DANIMARCA
        PSI   2010: Assessment of Value for Society
   address
data re-use

     Best
                                     Future

   Better
                                                 Direct, measurable
                                                 economic benefits
    Good                              ’Zero’     first five years:
              Start
                                                 >60 mill. EUR


   Average

      2000               2005          2010           2015
GOVERNO DANESE: BASIC DATA




1 DKK = 0,134 €
1€ = 7,46 DKK
GOVERNO DANESE: BASIC DATA

                       A regime benefici
                       per 100 Mln di €
                       all’anno



                       L’Italia ha un PIL
                       9 volte quello
                       della Danimarca.
ESEMPI: START-UP ITALIANA




Visualizzazione dei punti di vendita geolocalizzati (spot rossi) e del layer target business (poligoni colorati), da
leggere come aree a densità commerciale; selezione dei Pdv in target (spot azzurri) e impostazione dei parametri
di ricerca degli impianti: distanza (500mt) e categoria (maxi e medi formati, arredo urbano), lancio della query…
ESEMPI: LOCAL INSOLVENT COMPANIES




http://openup.tso.co.uk/developer/demos/insolvency
ESEMPI: DATA JOURNALISM




Versione cartacea                     online
ESEMPI: DATA JOURNALISM
AGENDA DIGITALE LOMBARDA




                                  Ricerca e                                  Patrimonio
Interoperabilità   Servizi                     Digital        Cittadinanza
 e standard                      innovazion                     digitale     informativo
                   digitali                    Divide
                                  e nell’ICT                                   pubblico




                   Partnership                           Funding
DATI.LOMBARDIA.IT
STATISTICHE PORTALE OPENDATA




Accessi al portale in costante crescita
STATISTICHE PORTALE OPENDATA




Righe di dati accedute in costante crescita
DATI MAGGIORMENTE VISUALIZZATI




Numero visualizzazioni dal 23 marzo al 30 settembre 2012
 38
DATI MAGGIORMENTE SCARICATI
OPENAPP
Contest aperto a giovani 18-35 anni per progettare applicazioni web e App per
dispositivi mobili basate sull’utilizzo di dati pubblici aperti, messi a disposizione
da Regione Lombardia sul sito dati.lombardia.it e da altri soggetti pubblici e privati.



                                                                  È un’iniziativa
                                                              dell’Agenda Digitale
                                                                 Lombarda per
                                                                  valorizzare il
                                                             patrimonio informativo
                                                             pubblico e stimolare la
                                                               creatività digitale
OPENAPP

Oltre ai premi in denaro, importante contributo di molti sponsor privati, in
particolare aziende ICT, che hanno messo in palio stage, formazione e
                           visibilità mediatica.
OPENAPP

26 Giugno 2012                 28 settembre 2012


LANCIO               HACKATON          CHIUSURA      VALUTAZIONE
OpenApp              c/o Microsoft     OpenApp



                   15 settembre 2012               30 ottobre 2012


                 242 utenti registrati ad OpenApp

          111 Applicazioni candidate
CROWDSOURCING

Come già dimostrato da iniziative simili realizzate da altre amministrazioni
pubbliche, si conferma che con un costo limitato si possono generare
applicazioni per un valore molto elevato.

     Montepremi         60.000€           Applicazioni          111
     Organizzazione     15.000€           Valore medio      15.000€

     Costo              75.000€           Valore         1.665.000€



                               1:22
GRAZIE PER L’ATTENZIONE

      daniele.crespi@lispa.it   www.linkedin.com

      @crespidaniele            www.slideshare.net/dcrespi

      dcrespid                  plus.google.com




44
OPENDATA
RIFERIMENTI NORMATIVI


                                   Daniele Crespi
                       Lombardia Informatica S.p.A.
                         Direzione Sistemi Regione
               Funzione Sviluppo Servizi Innovativi e CRS




                  Milano, mercoledì 17 ottobre 2012
APPROFONDIMENTO OPEN DATA

11-01-2012        DGR 2904       CRITERI GENERALI PER L'OPEN DATA
1. di approvare l’allegato 1 “Criteri generali per l’open data” parte integrante e sostanziale
   della presente deliberazione ;
2. di realizzare il sito Web denominato “dati.lombardia.it” per la pubblicazione dei dati
   regionali in logica open data;
3. di rendere in una prima fase riutilizzabili i dati già pubblicati sul sistema dei portali di
   Regione e del SIREG, in formato aperto, attraverso il sito dati.lombardia.it;
4. di pubblicare sul sito dati.lombardia.it tutti i dati aggregati e anonimi di cui sia titolare
   Regione Lombardia, secondo un piano che sarà definito entro sei mesi dalla data del
   presente atto e fatte salve le eccezioni derivanti da disposizioni di legge statale e regionale;
5. di rilasciare - salvo eccezioni - i dati pubblicati sul sito dati.lombardia.it con una licenza che
   concede all’utente la possibilità di riprodurre, distribuire, trasmettere e adattare
   liberamente i dati, anche a scopi commerciali, a condizione che venga citata la fonte;
6. …
APPROFONDIMENTO OPEN DATA
11-01-2012          DGR 2904         CRITERI GENERALI PER L'OPEN DATA (allegato)
Formati per il riutilizzo
Si può parlare di Open Data quando i dati pubblicati possono essere liberamente utilizzati, riutilizzati e
redistribuiti, con la sola limitazione – al massimo – della richiesta di attribuzione dell’autore e della
redistribuzione allo stesso modo. Di conseguenza, per garantire i principi sopra elencati è necessario che i
dati regionali siano:
a) Completi: dovranno essere accessibili tutti i dati, eccetto quelli che sono soggetti a valide restrizioni di
riservatezza e sicurezza;
b) Primari: i dati saranno raccolti alla fonte, con il massimo livello possibile di dettaglio, non in forme
aggregate o modificate;
c) Tempestivi: i dati sono resi pubblici tanto velocemente quanto è necessario per preservarne il valore.
d) Accessibili: i dati saranno disponibili al più ampio numero di utenti per la più ampia varietà di scopi;
e) Leggibili dai computer: i dati saranno strutturati per consentire di essere processati in modo automatico;
f) Non discriminatori: i dati saranno disponibili a chiunque, senza necessità di registrazione;
g) Non proprietari: i dati saranno disponibili in un formato aperto sul quale nessuna entità ha esclusivo
controllo;
h) Liberi: l’uso e il riuso dei dati non dovrà essere soggetto ad alcuna restrizione derivante da copyright o
brevetto.
APPROFONDIMENTO OPEN DATA

18-04-2012       L.R. 7         “Misure per la crescita, lo sviluppo e l’occupazione”
Art. 51
(Accessibilità e valorizzazione del patrimonio informativo pubblico)
La Giunta regionale, in attuazione delle disposizioni di cui agli artt. 50 e seguenti del d.lgs. 7
marzo 2005 n. 82 “Codice dell’Amministrazione Digitale”, in materia di diffusione e
valorizzazione, anche a fini commerciali dei dati pubblici, adotta determinazioni in ordine alla
definizione delle basi di dati regionali da rendere disponibili a cittadini ed imprese in formato
aperto, nonché le modalità di fornitura, senza oneri per finanza regionale, dei dati rilevati
nell’esercizio delle attività da parte di concessionari di servizi pubblici.
APPROFONDIMENTO OPEN DATA

• Vademedum in costruzione:
  http://www.dati.gov.it/sites/default/files/VademecumOpenData.pdf

• Come si fa OpenData vers. 2.0
  http://www.datagov.it/2011/05/11/come-si-fa-open-data-ver-2-0/

• The Data Journalism Handbook
  http://datajournalismhandbook.org/1.0/en/

• Webinar periodici e dibattito aperto: http://www.innovatoripa.it

2012 10 17 open data x imprese

  • 1.
    OPENDATA UN OPPORTUNITÀ PERLE IMPRESE Daniele Crespi Lombardia Informatica S.p.A. Direzione Sistemi Regione Funzione Sviluppo Servizi Innovativi e CRS Milano, mercoledì 17 ottobre 2012
  • 2.
    OBIETTIVI 1. Spiegare cos’èl’OpenData 2. Spiegare perché è importante per le imprese 3. Spiegare cosa sta facendo Regione Lombardia
  • 3.
    COS’È L’OPEN DATA Condati aperti governativi o open data si fa riferimento alle informazioni raccolte e detenute da pubbliche amministrazioni ed enti pubblici che vengono messe a disposizione dei cittadini e delle imprese attraverso internet in forma di database interoperabili
  • 4.
    COS’È L’OPEN DATA Cosa sono i dati aperti? Con dati aperti (Open Data) si fa riferimento ad una filosofia – e al tempo stesso una pratica – che implica che alcune tipologie di dati siano liberamente accessibili a tutti, senza restrizioni di copyright, brevetti o altre forme di controllo che ne limitino la riproduzione. L'open data si richiama alla più ampia disciplina dellʼOpen Government, cioè una dottrina che prevede lʼapertura della PA, intesa sia in termini di trasparenza che di partecipazione diretta dei cittadini e delle imprese, anche attraverso lʼuso delle nuove tecnologie http://it.wikipedia.org/wiki/Da8_aper8
  • 5.
    COS’E L’OPEN DATA LaPA da sempre raccoglie e archivia informazioni sulle tematiche più disparate: dati demografici, cartografici, economici, ambientali, catastali, sanitari, metereologici, ecc. Oggi la PA ha la possibilità di ridefinire il concetto di trasparenza dei dati governativi restituendo il patrimonio informativo accumulato e aggiornato alla comunità e agli operatori economici di settore.
  • 6.
    PERCHÉ FARE OPENDATA I principali driver delle iniziative OpenData sono: • LA TRASPARENZA • Volontà di rendere pubblica l’azione di governo • LA CREAZIONE DI SERVIZI A CITTADINI E IMPRESE • Si abilitano soggetti terzi a creare servizi (e si risparmia) • LA CREAZIONE DI NUOVA ECONOMIA • Si abilitano nuovi mercati, nuove imprese
  • 7.
    PERCHÉ FARE OPENDATA Cittadini Imprese PA OpenData come leva di innovazione
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
    ESEMPI Dirt road notin GPS! GPS Nav Fire engine here!
  • 16.
  • 17.
    ESEMPI Dirt road isin public base map (PSI)!
  • 18.
  • 19.
    ESEMPI ● Mapumental: ● trovare casa (v. 3.0) ● prezzi case – Land Registry for England and Wales ● tempi di viaggio – National Public Transport Data Repository ● Mappe – OpenStreetMap (UGC + PSI) ● "amenità" – mySociety -> game ScenicOrNot (UGC)
  • 20.
    VALORE ECONOMICO ● Studi internazionali sul valore potenziale PSI (diretto) ● Pira: $750 bln US vs. €68 bln EU ● MEPSIR: € 27 bln EU ● Revisioni recenti: ● Benefinici diretti e indiretti fino a €40 bln EU27 http://epsiplatform.eu/content/review-recent-psi-re-use-studies-published
  • 21.
  • 22.
    CATENA DEL VALORE Dati “grezzi” Dati “raffinati” Prodotti e servizi pronti all’uso Raccolta, catalogazione, Riuso di Consumo di Rilascio di Opendata raffinamento, OpenData OpenData pubblicazione Enti Pubblici Abilitatori onlus Società civile Cittadini Abilitatori Imprese che Enti Pubblici ICT in-house orientati al profitto offrono servizi Imprese Imprese che “utilizzatrici” offrono prodotti Dati “puliti” e “aggiornati”
  • 23.
    VALORE ECONOMICO  Sviluppodel core business  Promozione dell’innovazione di prodotto o di processo  Sviluppo e gestione delle risorse umane  Soluzione di problematiche legate alla logistica  Gestione della supply chain
  • 24.
  • 25.
    OPPORTUNITÀ: BANDI UE Challenge4: Technologies for Digital Content and Languages Objective ICT-2013.4.3 SME initiative on analytics Target Outcomes Helping European Small and Medium Enterprises acquire the competences and resources they need to develop innovative content and data analytics services. Development of services based on the use of available data, particularly from public bodies, is specifically required for theme a) and encouraged for theme c). a) Integrated Open Data Incubator An Integrated Project to establish an environment and calling for efficient, small scale development of services of commercial interest based on the use of European open data by Small and Medium Enterprises (SMEs). ….. c) Software components and intuitive end user applications based on reuse of open data Development of software components supporting the whole life cycle of reuse of multilingual open data, particularly from public bodies. …
  • 26.
    ESEMPI: INDIRIZZI DANIMARCA Research Health care E-Government Local Government Digital mapping Utilities Energy, Environment Transport services Postal services Emergency services Mobile services, GPS x1000 Common base for re-use and application development x1 Addr Official address file maintained by the municipalities
  • 27.
    ESEMPI: INDIRIZZI DANIMARCA PSI 2010: Assessment of Value for Society address data re-use Best Future Better Direct, measurable economic benefits Good ’Zero’ first five years: Start >60 mill. EUR Average 2000 2005 2010 2015
  • 28.
    GOVERNO DANESE: BASICDATA 1 DKK = 0,134 € 1€ = 7,46 DKK
  • 29.
    GOVERNO DANESE: BASICDATA A regime benefici per 100 Mln di € all’anno L’Italia ha un PIL 9 volte quello della Danimarca.
  • 30.
    ESEMPI: START-UP ITALIANA Visualizzazionedei punti di vendita geolocalizzati (spot rossi) e del layer target business (poligoni colorati), da leggere come aree a densità commerciale; selezione dei Pdv in target (spot azzurri) e impostazione dei parametri di ricerca degli impianti: distanza (500mt) e categoria (maxi e medi formati, arredo urbano), lancio della query…
  • 31.
    ESEMPI: LOCAL INSOLVENTCOMPANIES http://openup.tso.co.uk/developer/demos/insolvency
  • 32.
  • 33.
  • 34.
    AGENDA DIGITALE LOMBARDA Ricerca e Patrimonio Interoperabilità Servizi Digital Cittadinanza e standard innovazion digitale informativo digitali Divide e nell’ICT pubblico Partnership Funding
  • 35.
  • 36.
    STATISTICHE PORTALE OPENDATA Accessial portale in costante crescita
  • 37.
    STATISTICHE PORTALE OPENDATA Righedi dati accedute in costante crescita
  • 38.
    DATI MAGGIORMENTE VISUALIZZATI Numerovisualizzazioni dal 23 marzo al 30 settembre 2012 38
  • 39.
  • 40.
    OPENAPP Contest aperto agiovani 18-35 anni per progettare applicazioni web e App per dispositivi mobili basate sull’utilizzo di dati pubblici aperti, messi a disposizione da Regione Lombardia sul sito dati.lombardia.it e da altri soggetti pubblici e privati. È un’iniziativa dell’Agenda Digitale Lombarda per valorizzare il patrimonio informativo pubblico e stimolare la creatività digitale
  • 41.
    OPENAPP Oltre ai premiin denaro, importante contributo di molti sponsor privati, in particolare aziende ICT, che hanno messo in palio stage, formazione e visibilità mediatica.
  • 42.
    OPENAPP 26 Giugno 2012 28 settembre 2012 LANCIO HACKATON CHIUSURA VALUTAZIONE OpenApp c/o Microsoft OpenApp 15 settembre 2012 30 ottobre 2012 242 utenti registrati ad OpenApp 111 Applicazioni candidate
  • 43.
    CROWDSOURCING Come già dimostratoda iniziative simili realizzate da altre amministrazioni pubbliche, si conferma che con un costo limitato si possono generare applicazioni per un valore molto elevato. Montepremi 60.000€ Applicazioni 111 Organizzazione 15.000€ Valore medio 15.000€ Costo 75.000€ Valore 1.665.000€ 1:22
  • 44.
    GRAZIE PER L’ATTENZIONE daniele.crespi@lispa.it www.linkedin.com @crespidaniele www.slideshare.net/dcrespi dcrespid plus.google.com 44
  • 45.
    OPENDATA RIFERIMENTI NORMATIVI Daniele Crespi Lombardia Informatica S.p.A. Direzione Sistemi Regione Funzione Sviluppo Servizi Innovativi e CRS Milano, mercoledì 17 ottobre 2012
  • 46.
    APPROFONDIMENTO OPEN DATA 11-01-2012 DGR 2904 CRITERI GENERALI PER L'OPEN DATA 1. di approvare l’allegato 1 “Criteri generali per l’open data” parte integrante e sostanziale della presente deliberazione ; 2. di realizzare il sito Web denominato “dati.lombardia.it” per la pubblicazione dei dati regionali in logica open data; 3. di rendere in una prima fase riutilizzabili i dati già pubblicati sul sistema dei portali di Regione e del SIREG, in formato aperto, attraverso il sito dati.lombardia.it; 4. di pubblicare sul sito dati.lombardia.it tutti i dati aggregati e anonimi di cui sia titolare Regione Lombardia, secondo un piano che sarà definito entro sei mesi dalla data del presente atto e fatte salve le eccezioni derivanti da disposizioni di legge statale e regionale; 5. di rilasciare - salvo eccezioni - i dati pubblicati sul sito dati.lombardia.it con una licenza che concede all’utente la possibilità di riprodurre, distribuire, trasmettere e adattare liberamente i dati, anche a scopi commerciali, a condizione che venga citata la fonte; 6. …
  • 47.
    APPROFONDIMENTO OPEN DATA 11-01-2012 DGR 2904 CRITERI GENERALI PER L'OPEN DATA (allegato) Formati per il riutilizzo Si può parlare di Open Data quando i dati pubblicati possono essere liberamente utilizzati, riutilizzati e redistribuiti, con la sola limitazione – al massimo – della richiesta di attribuzione dell’autore e della redistribuzione allo stesso modo. Di conseguenza, per garantire i principi sopra elencati è necessario che i dati regionali siano: a) Completi: dovranno essere accessibili tutti i dati, eccetto quelli che sono soggetti a valide restrizioni di riservatezza e sicurezza; b) Primari: i dati saranno raccolti alla fonte, con il massimo livello possibile di dettaglio, non in forme aggregate o modificate; c) Tempestivi: i dati sono resi pubblici tanto velocemente quanto è necessario per preservarne il valore. d) Accessibili: i dati saranno disponibili al più ampio numero di utenti per la più ampia varietà di scopi; e) Leggibili dai computer: i dati saranno strutturati per consentire di essere processati in modo automatico; f) Non discriminatori: i dati saranno disponibili a chiunque, senza necessità di registrazione; g) Non proprietari: i dati saranno disponibili in un formato aperto sul quale nessuna entità ha esclusivo controllo; h) Liberi: l’uso e il riuso dei dati non dovrà essere soggetto ad alcuna restrizione derivante da copyright o brevetto.
  • 48.
    APPROFONDIMENTO OPEN DATA 18-04-2012 L.R. 7 “Misure per la crescita, lo sviluppo e l’occupazione” Art. 51 (Accessibilità e valorizzazione del patrimonio informativo pubblico) La Giunta regionale, in attuazione delle disposizioni di cui agli artt. 50 e seguenti del d.lgs. 7 marzo 2005 n. 82 “Codice dell’Amministrazione Digitale”, in materia di diffusione e valorizzazione, anche a fini commerciali dei dati pubblici, adotta determinazioni in ordine alla definizione delle basi di dati regionali da rendere disponibili a cittadini ed imprese in formato aperto, nonché le modalità di fornitura, senza oneri per finanza regionale, dei dati rilevati nell’esercizio delle attività da parte di concessionari di servizi pubblici.
  • 49.
    APPROFONDIMENTO OPEN DATA •Vademedum in costruzione: http://www.dati.gov.it/sites/default/files/VademecumOpenData.pdf • Come si fa OpenData vers. 2.0 http://www.datagov.it/2011/05/11/come-si-fa-open-data-ver-2-0/ • The Data Journalism Handbook http://datajournalismhandbook.org/1.0/en/ • Webinar periodici e dibattito aperto: http://www.innovatoripa.it